Volontariato
Profughi: monito di Lubber (Unhcr) all’UE
La legislazione d'asilo dell'Unione Europea minaccia gli standard internazionali
di Redazione
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Ruud Lubbers ha oggi rivolto un duro monito all’Unione Europea: una parte fondamentale della legislazione europea in materia d’asilo rischia di erodere in maniera
sostanziale gli standard di protezione – al punto da risultare contraria al
diritto internazionale. L’UNHCR ha inoltre criticato il progetto di
direttiva sulle procedure d’asilo che fornisce solo un livello minimo di
armonizzazione in materia, nonostante questo sia il suo obiettivo
principale.
In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio italiano Silvio
Berlusconi, attuale Presidente di turno dell’Unione Europea, in vista del
meeting dei ministri dell’interno dell’Unione che si terrà il 27 novembre a
Bruxelles, Lubbers ha affermato che se il testo della direttiva non sarà
migliorato in maniera significativa, sarebbe meglio stralciarlo
completamente dall’agenda e attendere un “momento più propizio”.
Lubbers ha ribadito il pieno sostegno dell’UNHCR al processo di
armonizzazione in ambito UE, considerato come un passo fondamentale verso la costruzione di un sistema d’asilo comune che “assicurerebbe coerenza nella gestione delle domande d’asilo”. Da ciò trarrebbero vantaggio sia gli Stati che i rifugiati.
“La Direttiva sulle procedure d’asilo dovrebbe mirare a standard elevati di
protezione dei rifugiati e costituire un impegno per il raggiungimento di un
livello di armonizzazione che sia veramente significativo” prosegue Lubbers nella lettera. “Noto tuttavia con rammarico che* le proposte di direttive hanno registrato un ulteriore deterioramento per quanto riguarda entrambi gli aspetti”. Se questo processo continuerà, ha affermato Lubbers, “temo che questa direttiva sarà ridotta ad un catalogo di clausole facoltative, che comprenderanno scostamenti significativi dal diritto internazionale del rifugiato, dai diritti umani riconosciuti e dai principi stabiliti nel corso di più di cinquant’anni”.
In un promemoria* allegato alla lettera, l’UNHCR ha elencato otto diversi
punti della direttiva che destano preoccupazione, concentrandosi in
particolare su tre di questi – la nozione di ‘paese sicuro, le procedure di
frontiera e il diritto di rimanere nel paese durante il ricorso – che si
ritiene siano attualmente in discussione.
L’UNHCR ha ammonito che in base all’attuale testo, richiedenti asilo e
rifugiati possono essere inviati in paesi che non danno sufficienti garanzie sulla loro effettiva protezione, e perfino in paesi nei quali non sono mai transitati. Il promemoria rileva come la direttiva indichi non meno di 15 categorie di casi in cui gli stati dell’UE possono derogare al diritto dei richiedenti di restare nel paese mentre la loro richiesta d’asilo –
inizialmente respinta – viene riesaminata.
L’UNHCR ha evidenziato che in diversi paesi dell’UE tra il 30 e il 60 per
cento dei rifugiati viene riconosciuto solo dopo il riesame delle loro
domande, respinte in prima istanza. Il possibile rinvio forzato di una così
ampia proporzione di persone prima che il loro ricorso venga preso in
considerazione “costituirebbe un grave deterioramento degli standard nella maggior parte dei paesi dell’UE e aumenterebbe notevolmente la probabilità di errori” ha rilevato l’UNHCR.
In base a quanto indicato nella sezione sulle procedure di frontiera, ai
richiedenti asilo che provengono da paesi presumibilmente sicuri potrebbe essere del tutto negato l’accesso alla procedura d’asilo e al territorio, senza verificare la loro effettiva sicurezza e senza che la loro domanda venga presa in considerazione. Se questo avvenisse, si tratterebbe di una violazione del diritto internazionale del rifugiato e, come tale, di un fatto inaccettabile per l’UNHCR, ha reso noto l’Agenzia.
Nella lettera Lubbers ha inoltre ammonito che tale grave abbassamento degli standard avrebbe inevitabilmente ripercussioni negative fuori dell’Unione Europea, come ad esempio quella di pregiudicare l’impegno finalizzato al miglioramento degli standard di protezione nelle regioni d’origine dei rifugiati.
“Il concetto di ‘paese terzo sicuro’ e le procedure di frontiera, così come
delineati nel progetto di direttiva, serviranno a trasferire l’onere dagli
stati membri dell’Unione Europea a paesi più lontani” ha scritto Lubbers.
“Ciò sarà di poco aiuto al fine di convincere gli stati nelle regioni
d’origine e di transito che l’Europa è seriamente impegnata a stabilire
procedure di condivisione degli oneri e delle responsabilità a livello
globale”.
Circa i tre quarti delle 20 milioni di persone di cui si occupa l’UNHCR nel
mondo – cifra che include sia i rifugiati che i richiedenti asilo – vivono
in paesi in via di sviluppo. Il numero dei richiedenti asilo arrivati nei
paesi dell’UE durante la prima metà del 2003 ha registrato una notevole
diminuzione rispetto agli anni precedenti (circa 150mila nel periodo
gennaio-giugno), e il numero globale di nuove domande d’asilo è nettamente inferiore a quello dei primi anni ’90, quando l’Europa conobbe
un’impressionante serie di conflitti nei Balcani, e la sola Germania
ricevette 438mila richiedenti asilo in un solo anno.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it