Welfare
Professione insegnante: le nuove competenze richieste dopo la pandemia
L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
di Redazione
Dall’infanzia all’università, la scuola è un arcipelago complesso. Eppure, chissà perché, quando si parla di insegnanti, spesso sembra che ne esista un’unica categoria. In realtà, per insegnare in ogni ordine di scuola sono necessarie competenze specifiche. Alcune sono comuni, ma molte sono ben diverse. Perciò è un errore non distinguere fra quelle necessarie per lavorare in una scuola primaria e quelle che servono per stare in una superiore. È questa la premessa fondamentale per parlare delle competenze digitali che i docenti hanno acquisito e utilizzato durante il periodo dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
La scuola onlife
I docenti della scuola primaria, ad esempio, sono formati in modo da saper gestire il gruppo classe, favorire lo scambio e la relazione tra pari, stimolare l’apprendimento attraverso la proposta di attività didattiche che coinvolgano gli alunni in modo da costruire insieme a loro il percorso di conoscenza. In genere, quanto più i bambini sono coinvolti, tanto più imparano, sperimentano e approfondiscono. In sostanza, molto di ciò che gli alunni acquisiscono dipende dalla relazione con i docenti e i compagni.
È qui, come sappiamo, che il Covid ha sconvolto tutto. È evidente che la didattica a distanza non può sostituire tutto questo e ha quindi messo in crisi un modello educativo fondato sulla relazione e l’empatia.
Durante l’emergenza, gli insegnanti hanno cercato di acquisire competenze utili a gestire le lezioni a distanza. Considerando che i livelli di partenza per quanto concerne l’utilizzo del pc e delle piattaforme erano estremamente differenti, i docenti hanno compiuto uno sforzo notevole, essendo scarsamente supportati da corsi di formazione. Ma le competenze informatiche costituiscono un bagaglio importante per un docente, un valore aggiunto che oggi può e deve completare la didattica in presenza, integrandola (non sostituendola).
Anzitutto perché i bambini, e ancora di più i ragazzi, sono immersi nel digitale, e spesso hanno loro stessi competenze o “intuizioni” informatiche migliori dei docenti. Perciò ignorare questo aspetto nel processo di apprendimento sarebbe un errore. Inoltre, nonostante spesso gli alunni abbiano buone capacità nell’utilizzo del pc, non sanno usarlo come fonte di apprendimento e conoscenza. Non sanno muoversi nella miriade di informazioni disponibili su internet, e si perdono nella “navigazione”, potenzialmente con derive anche pericolose. Non hanno le coordinate per scoprire che, utilizzando bene le loro conoscenze tecniche e informatiche, possono scoprire nuovi modi di apprendere e di creare.
È qui che entra in gioco il docente con il suo compito educativo. La didattica a distanza ha obbligato gli insegnanti a formarsi sull’utilizzo delle tecniche dell’informazione e della comunicazione e ha fatto scoprire agli alunni che il pc può essere usato anche per studiare. Pur con tutti i limiti che questa esperienza emergenziale ha avuto, essa ha comunque provocato un’accelerazione positiva di un processo di cambiamento nella scuola.
Ora, i docenti potrebbero studiare nuovi percorsi di didattica “mista”, fra quella in presenza e quella online, per favorire il coinvolgimento attivo degli studenti a livello informatico
La chiave del successo in un processo di apprendimento, infatti, è da sempre la non passività degli alunni, il loro coinvolgimento nella co-costruzione del percorso di studio. Per cui, anche in senso digitale, i ragazzi devono essere guidati dal docente verso un loro protagonismo che metta in luce le competenze informatiche che hanno o che possono acquisire, in funzione di una conoscenza consapevole.
Secondo Pier Cesare Rivoltella, professore di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Cattolica, gli scenari che si presentano adesso, dopo le due fasi dell’emergency remote teaching e dell’emergency blended solution (cioè una situazione in cui diverse modalità di didattica sono state messe in conto), sono due. O il back to face-to-face, il ritorno alla didattica in presenza tradizionale (che però significherebbe gettare «una grande occasione per mettere a sistema quanto appreso in questi mesi»), oppure quello più auspicabile dell’onlife technology teaching, in cui la tecnologia rappresenta «una dimensione normale della pratica didattica», «disarticolando finalmente la relazione indissolubile tra ora di lezione, insegnante e disciplina» e pensando «a soluzioni blended come a soluzioni normali da poter adottare», ad esempio registrando le lezioni o ospitando guest lecturer a distanza…
Continua a leggere su Morning Future
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.