Non profit

Prevenzione “on the road” in Val Seriana

Alcoltest e posti di controllo con agenti teenager in provincia di Bergamo per educare i giovani

di Redazione

Ultimo appuntamento per il rivoluzionario progetto “On the road 2010”, promosso per infondere tra i giovani, e non solo, la cultura della sicurezza stradale e della legalità. Dopo le tre “Notti on the Road” del 2, 9 e 16 luglio, che hanno coinvolto oltre ai ragazzi partecipanti all’iniziativa anche altri giovani, genitori e alcuni rappresentanti delle istituzioni bergamasche, tra cui il questore Matteo Turillo e diversi sindaci, stasera sarà la volta dell’ultima nottata di controlli stradali. Ma non sarà una serata come tutte le altre: per quest’ultima “Notte on the road 2010”, infatti, gli automobilisti sono invitati a fermarsi volontariamente per sottoporsi all’alcoltest, senza aspettare di essere fermati dalle forze dell’ordine. I controlli, dalle 23 fino alle 4 di sabato, si terranno a Parre, in località Ponte Selva, lungo la provinciale ex statale 671 della Valle Seriana. Per aderire alla singolare iniziativa basterà avvicinarsi al posto di controllo a velocità ridotta, fermarsi in modo spontaneo e dichiarare, fin da subito, la volontà di sottoporsi all’alcoltest. Il valore e l’orario di rilevazione verrà riportato su un tagliando consegnato al conducente. Riconfermando l’esito negativo del precedente test, a fine serata (dopo almeno due ore dalla rilevazione), l’automobilista si aggiudicherà (fino ad esaurimento scorte) anche un ingresso omaggio, comprensivo di consumazione analcolica, presso la discoteca “Life Club” di Rovetta, partner dell’iniziativa. In questa occasione sarà anche possibile accostarsi – in modo diverso e con tutt’altro spirito – alle forze dell’ordine, che dispenseranno utili consigli per divertirsi in modo sano senza mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri. In questo modo, chi si fermerà spontaneamente avrà l’opportunità di conoscere più da vicino il loro operato, assistendo direttamente alla speciale nottata di controlli. Una delle principali cause di morte in Italia, purtroppo, è proprio quella legata agli incidenti stradali e la prevenzione è finalizzata a ridurre, per quanto possibile, il numero delle vittime.Gli 8 stagisti, che per un mese hanno affiancato gli agenti di polizia locale in ogni loro attività quotidiana, venerdì notte saranno al fianco delle forze di polizia per sensibilizzare i propri coetanei sui rischi derivanti dall’assunzione di sostanze che possono causare distrazioni fatali quando si è alla guida. Insieme a loro ci saranno anche quattro reporter, laureandi e neolaureati dell’Università degli Studi di Bergamo, incaricati di documentare in presa diretta tutto ciò che accade sulle strade.Grazie ad una web tv accessibile dal sito www.ragazziontheroad.it, che racconta la vita quotidiana degli “agenti teenager” all’opera nelle attività quotidiane, attraverso un vero e proprio web reality, sarà possibile visionare anche i filmati di questa quarta “Notte On The Road” e delle precedenti L’iniziativa ideata dal giornalista Alessandro Invernici, e dall’agente di polizia stradale Giuseppe Fuschino,  è unica nel suo genere a livello nazionale. Coordinata in prima persona dal Prefetto di Bergamo Camillo Andreana in sinergia con la Questura orobica vede, tra diverse altre istituzioni fra cui il comando provinciale dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri, la partecipazione del Consorzio di Polizia Locale Valseriana (ente capofila dell’iniziativa), del Consorzio di Polizia Locale Terre del Serio, del Corpo di Polizia Locale di Orio al Serio, del Comando di Polizia Locale della città di Melzo (Milano) e la collaborazione della Polizia Locale di Bergamo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.