Non profit

Presentato a Roma il progetto BNL-Amici dei Bambini sull’Emergenza Abbandono

di AiBi

E’ nata un?alleanza di accoglienza: la partnership BNL – Amici dei Bambini – Pentapolis.

Promuovere e diffondere una cultura dell?accoglienza è l?obiettivo principale di questo singolare matrimonio tra un importante istituto bancario, un?associazione umanitaria e un network di persone e aziende impegnate nella responsabilità sociale.

A Roma è stato presentato nella mattina di martedì 20 giugno il progetto culturale sull?Emergenza Abbandono, dal quale nascerà l?Osservatorio Permanente e Multidisciplinare finalizzato a raccogliere, analizzare, comparare i contributi scientifici prodotti sull?argomento a livello internazionale. Il progetto prevede tre principali livelli di intervento: la sensibilizzazione delle famiglie per la responsabilità dell?accoglienza di un bambino orfano; la rilevazione, l?analisi e lo studio permanente del fenomeno dell?abbandono minorile nel mondo; l?applicazione di politiche sociali di protezione dell?infanzia abbandonata.

?Sosteniamo questo progetto perché ne condividiamo l?importanza – afferma Davide Cefis, direttore della Comunicazione BNL – Ogni bambino abbandonato può e deve vivere in una famiglia che lo accoglie. In questo senso la collaborazione di BNL con Amici dei Bambini e Pentapolis si propone di conseguire risultati utili e tangibili per la collettività rispondendo all?emergenza abbandono con azioni di sensibilizzazione e di prevenzione. La responsabilità sociale concorre fortemente alla nostra identità culturale da oltre 90 anni. Anno dopo anno BNL è passata dal sostegno alla progettualità, costantemente orientata alla ricerca di nuove strade per rispondere ai bisogni della società civile. Con questa partnership BNL ritiene importante superare i limiti della donazione e offrire soluzioni concrete ai problemi del disagio sociale?.
L?abbandono minorile è infatti un fenomeno che nei decenni si è radicato tanto nei paesi in via di sviluppo quanto in quelli industrializzati, creando di fatto una sorta di ?rimozione collettiva? da parte della classe politica e della società civile.

?L?abbandono dei minori non è ancora affrontato come un?emergenza, ma lo è. Di fronte al male dell?abbandono occorre interrogarsi e sentirsi responsabili – afferma Marco Griffini, presidente dell?Associazione Amici dei Bambini ? Per questo siamo felici di avere un progetto culturale con dei compagni di viaggio come BNL e Pentapolis: è il caso di dire che l?unione fa la forza per sconfiggere l?abbandono?.

Sono stati inoltre presentati i primi dati di una ricerca Gfk-Eurisko sostenuta da Chicco ? da anni partner di Amici dei Bambini in una serie di progetti per l?infanzia in vista della prossima chiusura degli istituti in Italia ? per rilevare la percezione del fenomeno nella società civile.

?Continuità, passione e senso di responsabilità sono alla base della nostra missione. Proseguire e ampliare il nostro impegno al fianco dell?Associazione per aiutare i bambini meno fortunati è per noi dare valore ad un progetto che ci vede vicini al mondo del bambino in modo concreto e appassionato? afferma Francesca Catelli, Direttore Comunicazione Gruppo Artsana. ?Per questo motivo abbiamo deciso di promuovere questa importante ricerca con l?obiettivo di fotografare la percezione del problema abbandono e sensibilizzare il maggior numero di persone?.

Dai primi dati emerge come nell?immaginario collettivo l?abbandono sia più facilmente legato all?immagine dei bambini del cosiddetto Terzo mondo – al primo posto tra le immagini evocate dalle parole ?bambini abbandonati? – piuttosto che al fenomeno, altrettanto diffuso e drammatico, dei minori che crescono negli istituti ? citati solo dal 3,9% degli intervistati, dopo ?bambino solo, abbandonato?, ?bambino nel cassonetto?, ?bambini per le strade?, ?immagine dei genitori?.
Altro dato rilevante emerge dopo una riflessione più approfondita sull?abbandono: interrogati su quali fossero le situazioni di abbandono che vengono immediatamente alla mente, ben 1 persona su 5 ? pari al 20,5% del campione – ha risposto che abbandonato è il bambino che vive nella propria famiglia di origine ma trascurato dai propri genitori.
I risultati definitivi della ricerca saranno presentati nel mese di ottobre.

I lavori sono proseguiti con l?illustrazione di una ricerca sul ruolo dei Mass Media nella narrazione dell?abbandono curata dallo Iulm.

Dopo le relazioni tecniche, spazio è stato dato anche alle emozioni, a chi ha vissuto in prima persona l?abbandono: è il caso di Reginaldo Cerolini, figlio adottivo di origine brasiliana.

Alla luce di queste considerazioni, il progetto ha una priorità assoluta: finché ci sarà un solo bambino abbandonato, l?alleanza di accoglienza non abbandonerà il suo impegno.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.