Non profit

Prendiamo le misure al volontariato

Una proposta dalla Johns Hopkins

di Redazione

Ci sono tre ragioni per le quali credo sia importante misurare il volontariato. La prima naturalmente è che il volontariato è importante: è una delle cruciali risorse rinnovabili per la risoluzione dei problemi sociali ed ambientali nel nostro mondo. È quindi per noi un dovere farne il miglior utilizzo possibile.
Questo introduce la seconda ragione: ciò che non viene misurato, si pensa semplicemente che non conti. Misurare il volontariato può in un certo senso quindi incrementare il volontariato totale, perché darebbe alle persone un senso di apprezzamento per l’impegno che ci dedicano. D’altra parte senza misurazioni non si può richiamare l’attenzione di coloro che prendono le decisioni politiche, spesso inconsapevoli dell’enorme contributo che il volontariato apporta al nostro mondo.
La terza ragione è che ciò che non si può misurare, non si può davvero gestire. E noi abbiamo il dovere di fare l’uso più efficiente possibile del volontariato.
A che punto siamo arrivati nello sforzo di trovare un modo di misurare il volontariato? Non siamo arrivati abbastanza lontano, anche se stiamo proprio sul punto di fare un enorme passo avanti. Nella comunità statistica, il volontariato è considerato al di fuori di ciò che si chiama la frontiera di produzione dell’economia. Quindi, non viene misurato. Viene trattato come qualcosa che non ha alcun valore economico. A causa di tale trattamento statistico, il volontariato semplicemente non viene contato in molti Paesi del mondo. E quei dati che abbiamo su di esso sono terribilmente imperfetti. E questo, è semplicemente, inaccettabile.
È possibile allora misurare il volontariato in maniera sistematica? Beh, io penso che lo sia. Stiamo per finire il nostro lavoro su un nuovo manuale sulla misurazione del volontariato che dovrebbe venire pubblicato nei prossimi mesi dall’Oil. L’Anno europeo del volontariato 2011 spero possa cogliere quest’opportunità e rendere operativo il manuale in Europa ma non solo.
*direttore Center for Civil Society Studies
Johns Hopkins University

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.