Non profit
PREMIO TAKUNDA. Dai Blogger alla Montalcini
Premiati ieri sera Forgotten Diaries, Ermanno Olmi, Rita Levi-Montalcini, Enel Cuore e Princess Inyang Okokon vincitori al Premio Takunda 2009
di Redazione
Alla luce di una grande luna, artisti, giornalisti e protagonisti della solidarietà del mondo hanno animato la serata del Premio Takunda 2009, promosso da Cesvi. Il Premio ha lo scopo di riconoscere gli esempi di impegno autentico nel settore della cooperazione internazionale, espressi da organizzazioni, singoli o imprese.
La serata è stata dedicata al “Grande Medio Oriente”, l’area compresa tra Medio Oriente e Asia, che abbraccia Iran, Turchia, Israele, Pakistan, Afghanistan e Tajikistan. L’evento – anche quest’anno condotto da Cristina Parodi – ha alternato spettacolo e leggerezza, grazie alla comicità del Trio Medusa, alla potente voce di Paola Folli e alla performance di “nouveau cirque” di Andrea Togni a momenti di riflessione e di informazione.
L’approfondimento giornalistico è stato affidato alla professionalità di Toni Capuozzo, che ha intervistato i vincitori per la categoria progetto: i blogger di Forgotten Diaries, piattaforma online che, grazie al web, dà voce ai giovani che vivono in zone di conflitto. Lella Costa, che ha interpretato le parole del “profeta” Khalil Gibran, in un momento di poetica riflessione intervallata dalle ritmiche note di Ibrahim Maalouf e il suo Trio.
Durante la serata sono stati consegnati i premi assegnati dalla Giuria d’Onore composta da personalità del mondo del giornalismo, della cultura e delle istituzioni tra cui Toni Capuozzo, Lella Costa, Dario Di Vico, Ettore Mo, Giovanni Porzio, Paolo Rumiz.
Princess Inyang Okokon, di origine nigeriana, mediatrice culturale in Italia e promotrice del progetto Safe Sex Long Life ha ricevuto il premio Protagonista sul campo. Arrivata in Italia vittima del traffico di esseri umani, è poi entrata in contatto con Piam onlus, si è liberata dal racket che la sfruttava e ha deciso di dedicarsi ad aiutare chi ne è vittima. Princess è poi tornata in Nigeria, come cooperante, con un progetto di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili rivolto alle sex workers.
Per la categoria Azienda Sostenitrice, è stato premiato il progetto di Enel Cuore a sostegno di Parada Italia. Il Premio Bergamo per il Mondo è stato assegnato ad un’organizzazione che, partendo dall’accoglienza degli immigrati sul territorio bergamasco, è arrivata ad impegnarsi nella cooperazione nel Sud del Mondo: la Comunità immigrati Ruah Onlus. La Comunità, oltre a continuare il lavoro svolto in città, dal 2003 è impegnata in un progetto educativo a Dakar, in Senegal. Qui sono state aperte due scuole professionali, dove 200 ragazze frequentano corsi di informatica, parrucchiera, taglio-cucito, ristorazione e alfabetizzazione.
Il Premio per la categoria Comunicazione e Informazione in Italia, quest’anno rappresentato da una Speciale Targa realizzata dalla Presidenza della Repubblica e dedicata al Premio Takunda, è stato assegnato ad Ermanno Olmi per il suo recentissimo documentario su Terra Madre, iniziativa di Slow Food.
Durante la serata è stata inoltre assegnata una Menzione d’onore a Rita Levi-Montalcini per l’impegno della sua Fondazione. Il motto dell’organizzazione è “Il futuro ai giovani”, che ben sintetizza lo scopo di favorire l’orientamento allo studio e al lavoro delle nuove generazioni. La Fondazione si occupa soprattutto di promuovere l’istruzione in Africa e offre borse di studio (di istruzione e formazione professionale) alle donne. Il Premio è stato ritirato dalla Signora Giuseppina Tripodi, da oltre 40 anni inseparabile collaboratrice di Rita Levi-Montalcini e coautrice di diversi libri scritti dalla senatrice a vita.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.