Famiglia
Premio Langer 2012 alle donne tunisine
Premiazione a Bolzano durante Euromediterranea dell'Association tunisienne de femmes démocrates
di Redazione
Inizia con un prologo romano l’edizione 2012 di Euromediterranea, iniziativa organizzata dalla Fondazione Langer e in programma a fine giugno a Bolzano. Il 26 e 27 giugno, infatti, una delegazione della Fondazione Langer sarà a Roma con l’Association Tunisienne de femmes démocrates (Atfd), organizzazione vincitrice del Premio Alexander Langer 2012. Le ospiti tunisine, a Roma saranno ricevute dalla presidenza della Camera e dalla Commissione per i diritti umani del Senato.
È dedicata, infatti, alle donne della Primavera araba e a tutte le donne che nel mondo lottano per più diritti, dignità e democrazia l’edizione 2012 di “Euromediterranea”. Organizzata dalla Fondazione Langer il 29 e il 30 giugno a Bolzano, la manifestazione ha come obiettivo quello di «portare a contatto esperienze da Paesi diversi come la Tunisia, l’Iran, il Rwanda, il Marocco e l’Italia», spiega il presidente della fondazione Enzo Nicolodi.
Venerdì 29 giugno (Sala di rappresentanza del Comune, ore 17.30) ci sarà l’assegmazione del premio internazionale Alexander Langer 2012 all’Association Tunisienne des Femmes Démocrates. Al termine della cerimonia è previsto in piazzett Domino un momento musicale e un buffet tunisino.
Sabato 30 giugno, poi alle ore 10 prende il via l’incontro internazionale dal titolo Donne in cammino con una serie di testimonianze e racconti dal mondo, tra gli interventi quello di Ahlem Belhadj, presidente dell’Atfd su Arabellion: Le donne in lotta per diritti e democrazia, che interviene insieme a donne proveniente da Iran, Marocco, Ruanda, ma anche Italia. Nel pomeriggio sono invece in programma lavori di gruppo su temi quali: i diritti delle donne tra religione e laicità; Violenza: donne da vittime a operatrici di pace; Tra l’essere e l’apparire: donne e media; e infine, Arabellion per più dignità e democrazia: e l’Europa che fa?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.