Welfare

POVERTÅ. Oggi tutti in piedi. Le iniziative

mobilitazione per ricordare ai governi le promesse del millennio e chiedere maggiori e migliori aiuti per i più poveri. Oggi inaugurazione della sedia gigante Stand Up a Milano con Eveline Herfkens e Letizia Moratti.

di Redazione

Da oggi 17 ottobre al 19 ottobre si svolgerà la terza edizione della mobilitazione “Stand Up contro la povertà e per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio”.
Un semplice gesto- alzarsi in piedi- carico di un forte significato di impegno nella lotta alla povertà e per il rispetto dei diritti umani. Centinaia di migliaia persone, uomini, donne, bambini, adulti, in ogni continente, luogo della terra, lanceranno all’unisono un messaggio ai Capi di stato e di governo che non potrà rimanere inascolatato.
A partire da oggi 17 ottobre, giornata mondiale contro la povertà, milioni di persone in Italia e nel mondo faranno Stand Up, ossia si alzeranno in piedi per chiedere il rispetto degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e maggiori e migliori aiuti per i più poveri della terra.
“Stand Up! Take Action!” questo l’appello per l’edizione 2008 che mira all’impegno di ogni cittadino per raggiungere gli Obiettivi del Millennio. Una partecipazione attiva, da protagonisti, alle scelte dei propri governi nella cooperazione internazionale che, soprattutto in Italia, deve tornare ad occupare un posto di primo piano tra le priorità dell’agenda politica.
Uno Stand Up travolgente che terminerà allo scoccare della mezzanotte di domenica 19 ottobre. In Italia molte le iniziative in programma per la mobilitazione più grande contro la povertà.
Simbolo dello Stand Up italiano sarà una sedia da regista priva della seduta affiancata dal messaggio: CONTRO LA POVERTA’ NON PUOI STARE SEDUTO.  Idea nata dall’Agenzia Grey che ha curato l’intera campagna pubblicitaria dello Stand Up in Italia. La sedia sarà negli spot nelle televisioni, nei banner per la rete, nelle affissioni murali e una sedia “gigante”  da regista sarà installata in 11 piazze italiane il 18 ottobre dove  si svolgeranno eventi “Stand Up” attraverso la collaborazione con le organizzazioni della società civile e degli enti locali. Trento, Milano,  Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Gubbio, Catania, Palermo saranno alcune delle città coinvolte. Già oggi una sedia gigante da regista è a Piazza Montecitorio. Alle 15,40 di oggi a Milano , presso la Fondazione Cariplo, ci sarà la prima inaugurazione nazionale della sedia Stand Up con il Sindaco di Milano Letizia Moratti e Eveline Herfkens, fondatrice della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite, dando così avvio al Festival Internazionale dell’Alimentazione, un evento Expo Milano 2015 – Italia, e allo Stand Up in Italia. Oggi la sedia è installata di fronte al Parlamento, in Piazza Montecitorio, nei pressi dell’Obelisco (ieri era presso la Galleria Alberto Sordi).

Anche il mondo del calcio sarà coinvolto e in tutti gli stadi di serie A, attraverso la collaborazione della Campagna del Millennio dell’Onu con la Lega Calcio, domenica 19 ottobre i tifosi saranno invitati dai capitani delle squadre in campo ad alzarsi in piedi prima dell’inizio delle partite. Sempre domenica 19 al Parco Oltremare di Riccione nella laguna dei delfini allo spettacolo pomeridiano si farà uno speciale Stand Up insieme ai 10 delfini della laguna. Si vivranno momenti stand up in tante sedi comunali, nelle scuole, negli uffici, nei parchi, nelle case, nelle parrocchie, nei negozi. Una grande pedalata partirà domenica 17 da tutti da quattro località della Provincia di Milano e terminerà in Piazza Duomo dove saranno stesi striscioni bianchi con gli 8 Obiettivi del Millennio sui quali, tra le 12.00 e le 12.50, sarà possibile per chiunque lasciare un pensiero, una firma, un segno contro la povertà. Alle 13.00 ci sarà lo STAND UP! con lettura della pledge. I partecipanti si alzeranno in piedi e gli striscioni bianchi con le scritte e i disegni saranno sollevati da terra con dei grandi palloni colorati. Molti gli stand up nelle scuole: oggi faranno stand up tutti gli studenti delle scuole della Provincia di Milano, delle “Scuole del Millennio” del Comune di Roma, di Verona, Caserta, Termini Imerese, Verona, Bari. Il 18 ottobre si alzeranno in piedi tutte le scuole di Venezia, Trento, Latina e Catania.

In occasione di Altrocioccolato, la festa del Commercio Equo e Solidale, a Gubbio(Perugia), in Piazza 40 Martiri una moltitudine colorata di persone prima si siederà e poi, ad un segnale dell’artista Ascanio Celestini, alzerà in piedi  e lancerà le braccia verso il cielo per chiedere ai governi il rispetto della promessa di eliminare la povertà entro il 2015. Uno Stand Up anche il 19 ottobre a Roma durante il concerto di Alexian Santino Spinelli nell’ambito del Forum degli Stati Generali.

La mobilitazione mondiale contro la povertà di quest’anno è il risultato di una particolare adesione e partecipazione della società civile: 15 tra le più rappresentative organizzazioni nazionali ed internazionali hanno deciso di unirsi alla Campagna del Millennio dell’Onu per lo Stand Up Take Action. Sono Acli, Action Aid, Agesci, Amref, Arci, Associazione Ilaria Alpi, Associazione Ong Italiane, Caritas, Cisl, Cgil, Cini, Focsiv, Save the Children, Tavola della Pace, Terre des Hommes, Unicef, Ufficio Campagne Ucodep/Oxfam, WWF (i partner e i promotori su www.campagnadelmillennio.it)

Grazie alla collaborazione con Microsoft Msn è in corso uno Stand Up virtuale su http://standup.it.msn.com. dove sono state ricreate le  undici piazze online e ogni navigatore può creare il proprio personaggio, indicare i motivi per i quali fa stand up e  posizionarsi nella piazza MSN.

Il Segretariato Sociale della Rai patrocina lo Stand Up 2008. Mediaset Mediafriends sostiene lo Stand Up. Mtv Italia realizzerà una programmazione speciale per la mobilitazione. Caterpillar di Radio 2 Rai seguirà lo Stand Up con collegamenti da Nairobi (Kenya), seguendo il team della Millennium Campaign dell’Onu in Africa e dando voce all’Africa che si batte per i diritti umani e contro  la povertà. Anche La7 e Sky Italia manderanno in onda il videospot Stand Up 2008. Telesia manderà in onda lo spot nelle tv degli aeroporti. La web tv C6TV www.c6.tv seguirà gli Stand Up nelle piazze. Tante le trasmissioni radiofoniche che seguiranno lo Stand Up. Popolare Network, Radio Deejay, Radio Suby, Radio RTT, Radio Tua hanno inserito nella propria programmazione pubblicitaria la messa in onda del radiospot Stand Up 2008.

La Banda Osiris, I Nomadi e la cantante Noa hanno aderito allo Stand Up.

Nel 2007 oltre 43 milioni di persone nel mondo hanno aderito allo Stand Up alzandosi in piedi. In italia oltre 756.132 cittadini si sono alzati rilanciando il messaggio: niente scuse! Stop alla povertà!

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.