Cultura
Porrajmos: il primo monumento italiano per l’olocausto Rom e Sinti
"Scoperto" nel Parco della Memoria della città abruzzese rappresenta una donna con il braccio il suo bambino che libera la gonna dal filo spinato e guarda al futuro, con al fianco una ruota, simbolo del viaggio e del cammino di un popolo
Una donna con il braccio il suo bambino che libera la gonna dal filo spinato e guarda al futuro, con al fianco una ruota, simbolo del viaggio e del cammino di un popolo: é questo il monumento, realizzato dallo scultore Tonino Santeusanio e 'scoperto' nel Parco della Memoria di Lanciano alla presenza di cittadini, studenti, attivisti e ad associazioni provenienti da tutta Italia. Una cerimonia commovente e solenne che ha voluto ricordare il tentativo di sterminio di 400mila tra Rom e Sinti. Un olocausto dimenticato.
A promuovere l'iniziativa é l'Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Dipartimento Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri), in collaborazione con l'associazione Them Romano', i Comuni di Lanciano e Laterza, la Regione Abruzzo, l'Anpi, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" e FederArteRom.
Primo in Italia, e secondo in Europa dopo quello di Berlino, il monumento riveste un'importanza storica per un olocausto non raccontato, dimenticato, nascosto: il Porrajmos appunto, chiamato anche "Samudaripen, il genocidio dimenticato". "Oggi per Lanciano – ha dichiarato il Sindaco Mario Pupillo – è una giornata storica. Lo é anche per l'Italia intera. Restituiamo la memoria ad un olocausto dimenticato: la risposta migliore che possiamo dare a chi tenta di riportarci indietro. A quel clima. All'odio e alla violenza rispondiamo con la fratellanza e la difesa della democrazia". "Siamo qui per costruire. Non siamo quelli che distruggono. Non amiamo – ha tuonato il Direttore dell'Unar, Luigi Manconi – le ruspe, ma i monumenti. Qualcosa che resta e non porta via. Qualcosa che ricostruisce. Ricostruisce la memoria".
Tra gli interventi anche quello di Moni Ovadia, Gard Lerner, Santino Spinelli e Diana Paplovic, che dal palco con una voce rotta dall'emozione ha ricordato in questo monumento la forza delle donne Rom e Sinti, il loro cammino quotidiano. A scoprire il monumento i Sindaci di Lanciano e Laterza, insieme ad un oggi anziano Gennaro Spinelli, internato all'età di 5 anni nel campo di Rapulla. Molte le presenze civili e associative: Croce Rossa, 21Luglio, Roma Onlus, Cittadinanza e Minoranza, Anpi Centocelle, l'Istituo superiore Vittorio Lattanzio di Roma con le classi V A e V G, le scuole del territorio lancianese, ospiti nazionali inetrnazionli della comunità Rom e Sinti in Europa e nel mondo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.