Non profit
Pordenone e le cinque giornate della letteratura
Dal 15 al 19 settembre 150 eventi gratuiti dalle nove del mattino alle dieci di sera per il festival Pordenonelegge.it
di Redazione
Fa le cose in grande Pordenone per l’undicesima edizione della sua “Festa del Libro con gli Autori” in programma da domani al 19 settembre. La rassegna, curata da Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet ha in cartellone oltre 150 incontri ed eventi gratuiti nelle 37 location del centro storico della cittadina friulana. Ad animarli saranno 237 ospiti italiani e stranieri (scrittori, editori, giornalisti, filosofi, sociologi, artisti, scienziati). Dalle nove del mattino alle dieci di sera durante le “cinque giornate” di Pordenone si parlerà di letteratura ma anche di attualità e di storia, di fumetti e di poesia.
«Impossibile dare una sintesi. La nostra idea è di mettere in scena la vastità del mondo del libro che permette proprio a chiunque di trovare un suo percorso», sostiene Valentina Gasparet, una dei curatori. «Ci sono ovviamente così tante sovrapposizioni che è impossibile seguire tutto. Ci piace molto l’idea di suggerire, di spingere le persone che vengono a trovare una strada, un filo e scegliere, cercare, seguendo ciascuno un proprio itinerario. La nostra caratteristica principale è proprio il coinvolgimento attivo del pubblico, che deve inventarsi un percorso all’interno di un’offerta il più ampia possibile».
Sono 19 gli autori che hanno scelto la Festa del Libro di Pordenone come vetrina inaugurale per presentare il loro ultimo libro: da Corrado Augias a Franco Battiato, da Katie Hickman a Tahar Ben Jelloun, Rachel Kuschner, da Michel Le Bris a Eric-Emmanuel Schmitt. Ma tra i grandi protagonisti di pordenonelegge.it 2010, figurano anche il vincitore del Premio Strega Antonio Pennacchi, oltre a Francesco Alberoni, Silvia Avallone, Edoardo Boncinelli, Stefano Bordiglioni, Mauro Corona, Mauro Covacich, Sandrone Dazieri, Alessandro D´Avenia, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, Esther Freud, Umberto Galimberti, Ernesto Galli Della Loggia, Roberto Giacobbo, Massimo Gramellini, Margherita Hack, Michael Ondaatje, Eugenio Scalfari, Cathleen Schine, Mikhail Shishkin, George Steiner, Paco Ignazio Taibo II, Wu Ming 2.
Tra i tanti itinerari tematici del festival, da segnalare il percorso dedicato alla crisi economica, alle proposte “antispreco” e ai green jobs che ospiterà Pietro Ichino, Pierluigi Celli, Maurizio Pallante, Serge Latouche, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Cristina Gabetti, Ilvo Diamanti e Fabio Salviato. Protagonisti di incontri e dialoghi di scienza e filosofia saranno invece Salvatore Settis, Giuseppe Barbieri, Gillo Dorfles, Umberto Galimberti, Salvatore Veca, Giulio Giorello, Maurizio Ferraris, Silvano Petrosino, Andrea Moro, Paolo Zellini, Eugenio Borgna. Da non perdere infine la Mappa dei sentimenti che venerdì 17 settembre sarà tracciata da otto grandi scienziati: Margherita Hack (speranza), Edoardo Boncinelli (amore), Claudio Bartocci (invidia), Giovanni Bignami (felicità), Carlo Flamigni (odio), Danilo Mainardi (amicizia), Luigi Luca Cavalli-Sforza (inquietudine) e Giorgio Celli (gelosia).
Il programma è consultabile on line sul sito www.pordenonelegge.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.