Innovazione

Politiche pubbliche, l’amministrazione condivisa come bussola

Mercoledì 9 aprile all’Università Cattolica di Milano è in programma la presentazione del nuovo Quaderno della Fondazione Terzjus, pensato come strumento per valorizzare gli istituti della coprogrammazione e coprogettazione con la Pa. L’incontro è anche un’occasione per fare il punto sull’evoluzione e sull’applicazione di questi strumenti e per un confronto tra i diversi attori tra i quali gli enti del Terzo settore e i Comuni

di Redazione

È in programma alla Cattolica di Milano, mercoledì 9 aprile, la presentazione del nuovo Quaderno della Fondazione Terzjus “L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro delle politiche pubbliche”.

Il volume (nella foto la cover) vuole essere uno strumento per valorizzare gli istituti della coprogrammazione e coprogettazione e, allo stesso tempo, un vademecum con “istruzioni per l’uso”, grazie alla collaborazione di un team multidisciplinare.
La fondazione torna quindi con una nuova pubblicazione dopo aver realizzato nel 2024 – con il sostegno della Consulta delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e della Fondazione Unipolis – la ricerca “Verso un laboratorio dell’amministrazione condivisa”.

Un volume rivolto a Pa e Terzo settore

L’ultima fatica editoriale, in continuità con il passato, si rivolge agli operatori e ai dirigenti delle Pubbliche amministrazioni e del Terzo settore, e l’evento offre l’opportunità anche per fare il punto sull’evoluzione e sull’applicazione degli istituti dell’amministrazione condivisa, così come per un confronto con gli operatori sul campo a cominciare dagli enti del Terzo settore e dai Comuni.

Il seminario, nell’aula G001 Bontadini di largo Gemelli a Milano dalle ore 10,30, vedrà i saluti di Gianpaolo Barbetta, coordinatore LM in Politiche pubbliche dell’Università Cattolica, e il benvenuto di Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus e gli interventi di Annamaria Poggi, presidente della Fondazione Crt, e di Marisa Parmigiani, direttrice della Fondazione Unipolis.

Toccherà poi a Barbara Boschetti, docente della Cattolica e curatrice del volume, fare una sintesi di un lavoro, durato più di un anno, che ha riguardato i molteplici aspetti che l’amministrazione condivisa mette in gioco. Il testo si chiude con la presentazione di una bussola per orientarsi in territori in gran parte inesplorati e di una mappa per individuare la giusta direzione.

I panel

Il primo panel – La sfida della sussidiarietà nelle politiche pubbliche – coinvolgerà il capo dipartimento Politiche sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Alessandro Lombardi, il presidente di Sezione della Corte dei Conti, Carlo Chiappinelli e il presidente emerito della Corte costituzionale Giuliano Amato.

Con il secondo panel – L’amministrazione condivisa come motore di innovazione – sarà animato da Luciano Gallo, dirigente di Anci Emilia Romagna e da Gianfranco Marocchi, direttore di Impresa sociale, Valeria Negrini, portavoce del Forum del Terzo settore lombardo e Mauro Guerra, presidente di Anci Lombardia.

Concluderà l’evento Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus.
I lavori del seminario saranno coordinati da Maria Carla De Cesari, caporedattore del Il Sole 24 Ore.

Per partecipare in presenza cliccare al form di registrazione

Per seguire la diretta streaming dal canale youtube di Terzjus

In apertura photo by Ryoji Iwata on Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.