Formazione

Politica: a Treviso la prima lista no global

Si chiama "Altra Marca" e gareggerà alle prossime amministrative

di Paul Ricard

Nasce a Treviso ‘Altra Marca’, la prima lista politica no-global per le amministrative del 26 maggio. Nel capoluogo della Marca in ballo c’è la presidenza della Provincia. A confrontarsi con il presidente uscente Luca Zaia (Lega), con il candidato del Polo, Francesco Giacomin, e con quello del centrosinistra Diego Bottaccin, per i no global sara’ Sergio Zulian, portavoce del movimento M21, operatore sociale del Comune di Mogliano (Tv), sostenuto ”da esponenti dell’associazionismo, della società civile e una parte dei Verdi”. ”Altra Marca – ha spiegato il primo candidato no global – raccoglie lo spirito di chi a Genova e ad Assisi c’era, di chi ha creduto nel Forum Sociale di Porto Alegre, di chi vuole svegliare la sinistra dalla sua rassegnazione e dalle sue malinconie, degli autoconvocati nelle mille manifestazioni mediatiche e di piazza della nuova ‘resistenza’, di chi intende fare politica partendo dal basso : non dai partiti, ma dalle associazioni, dai movimenti, dai bisogni reali”. ”Treviso – ha proseguito Zulian – è una provincia governata da una giunta leghista, razzista e xenofoba che raccoglie e non sa amministrare, ma anzi alimenta le peggiori paure e diffidenze verso gli stranieri”. Tre i punti al centro del programma politico no global: ”la lotta per l’affermazione dei diritti di cittadinanza per tutti i cittadini e i lavoratori, sia stranieri che italiani”, ”la tutela e la valorizzazione del territorio” e ”la promozione di una nuova cultura per infrangere gli equilibri che hanno regolato la società e la politica trevigiana fino ad oggi ed hanno permesso alla destra più arrogante ed aggressiva di governare”. Il tutto sintetizzato in uno slogan: ”Una Marca diversa e’ possibile”. Per ‘Altra Marca’ è già operativo anche un sito internet ( http://www.altramarca.org”>altramarca.org) con vignette di Beppe Mora, la rassegna stampa e le iniziative no global.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.