Cultura

Poesie arabe tra passato e presente

A cura di Mohammed Lamsuni, Prospettiva Editrice, 8 euro, giudizio **.

di Selena Delfino

Parlare di poesia non è semplice e pubblicare poesia araba è davvero coraggioso, perché significa proporre qualcosa che è percepito come difficile e lontano. Nulla di più falso e questo libro ne è una conferma. Il periodo preso in considerazione è quello della ?scuola del verso libero?, che prende il via dalla metà del Novecento con la poetessa irachena Nazik al-Mala?ikah. Non mancano i versi di Adonis, Mãghut e di Younis Tawfik, già famoso in Italia, ma sono troppo poco presenti le poetesse, così importanti per la poesia araba di quel periodo. Altre scelte infelici sono il presentare le poesie secondo un criterio diverso da quello alfabetico, per autore, e l?aver inserito solo le biografie dei poeti più conosciuti.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it