Podcast

FRANCO il podcast

FRANCO il podcast è un viaggio nella rigenerazione urbana a base culturale. Attraverso storie di attivatori locali, testimonianze di policy maker e voci di esperti che da anni vivono, sperimentano e contribuiscono al rinnovamento di luoghi e comunità, FRANCO affronta la sfida dell'innovazione sociale e culturale e della rivitalizzazione dei territori. FRANCO è un progetto di ART-ER, società consortile della Regione Emilia-Romagna, realizzato con la media partnership di VITA Impresa Sociale, in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna.

13 episodi

7 febbraio 2024 9:50

Ep. 12 - Fare rete con Roberta Franceschinelli

Di che cosa si occupa Lo Stato dei luoghi e com’è nato? Come sta contribuendo a fare sistema per costruire una politica pubblica per la rigenerazione urbana attraverso le pratiche culturali? Come si inserisce nel progetto FRANCO? Ce lo spiega Roberta Franceschinelli, presidente dell’associazione Lo Stato dei Luoghi.

7 febbraio 2024 13:11

Ep.11 - Partenariati speciali pubblico-privati con Gloria Gusmaroli

Gloria Gusmaroli, responsabile della Comunicazione del Teatro Tascabile di Bergamo e coordinatrice del progetto #tuocarmine, ci racconta un modello di governance che si sta diffondendo nel settore della rigenerazione urbana a base culturale e di cui il Teatro Tascabile è stato il primo esperimento in Italia: il partenariato speciale pubblico e privato. Come funziona? Che cosa implica per gli attori coinvolti? E’ sostenibile?

7 febbraio 2024 10:58

Ep.10 - Strumenti per trasformare i territori con Davide Agazzi

Come sta cambiando la rigenerazione urbana? In che modo comunità locali e soggetti del Terzo settore stanno acquisendo un ruolo sempre più partecipativo nei processi? Per capire il panorama di riferimento, tra nuovi strumenti, metodi, attori, competenze e alleanze abbiamo incontrato Davide Agazzi, co-founder di FROM, agenzia che si occupa di ricerca e analisi territoriale, consulenza strategica e comunicazione pubblica.

7 gennaio 2024 11:28

Ep.9 - Impatto, tra valutazione e strategia con Lavinia Pastore

Al microfono Lavinia Pastore, co-founder di Open Impact, spin off accreditato dell’Università Milano Bicocca che si occupa di rendicontazione e valutazione di impatto tramite strumenti digitali. Con lei abbiamo approfondito lo scenario attuale di applicazione di questa pratica nei processi di rigenerazione urbana a base culturale, e abbiamo cercato di capire perché è importante inserirla nelle strategie territoriali.

7 gennaio 2024 12:45

Ep.8 - Impatto, framing e strumenti incrementali con Gaspare Caliri

Impatto, valutazione d’impatto e misurazione di impatto: cosa sono e perché sono fondamentali nell’ambito della rigenerazione urbana? Perché è importante pianificare l'impatto e non limitarsi a misurarlo a posteriori? E in che modo il processo di valutazione riguarda sia l'interno che l'esterno di un'organizzazione? Ne abbiamo discusso con Gaspare Caliri, socio fondatore di Kilowatt, società cooperativa che offre servizi di consulenza, formazione e progettazione.

5 dicembre 2024 12:53

Ep.7 - Spazi ibridi: diversi e unici con Simona Martini di Fondazione Fitzcarraldo

Fondazione Fitzcarraldo è un centro di studi specializzato in cultura, arte e media. Si occupa di formazione, ricerca e consulenza per aiutare enti e professionisti a sviluppare progetti culturali innovativi. In questo senso fa da ponte tra territorio, istituzioni e organizzazioni culturali, avendo sviluppato un punto di vista privilegiato sugli spazi ibridi. Con noi Simona Martini, responsabile dell'area Formazione e accompagnamento di Fondazione Fitzcarraldo.

5 dicembre 2024 11:17

Ep. 6 - Politiche culturali e rigenerazione con Cristina Ambrosini di Regione Emilia-Romagna

Perché rigenerazione urbana e cultura sono un binomio vincente? Come si muove in questo contesto la pubblica amministrazione? Quali le sfide? Ne abbiamo parlato con Cristina Ambrosini, archeologa, dirigente responsabile del settore Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna con una lunga esperienza nella gestione pubblica del patrimonio culturale e assidua frequentatrice di spazi ibridi.

5 dicembre 2024 09:32

Ep. 5 - Cultura e/è creatività con Anna Romani di Baumhaus

In questa puntata andiamo oltre i luoghi comuni e parliamo di come la cultura abbia anche a che fare con la creatività e quindi di come il “saper fare” possa diventare un potente mezzo per immaginare nuovi mondi, sia per noi stessi che per la società. Con Anna Romani, socia fondatrice di Baumhaus, parliamo dell’importanza di coinvolgere gruppi a rischio esclusione attraverso la creazione di spazi di apprendimento e di errore.

5 dicembre 2024 08:10

Ep. 4 - Civic Design con Domenico Di Siena

Che cosa si intende per civic design come pratica professionale e che ruolo può avere nella progettazione culturale? Cos’è la “civica” e come si inserisce nel dialogo con gli spazi di rigenerazione urbana? Ce lo illustra Domenico Di Siena, architetto, urbanista, ricercatore e civic designer.

5 dicembre 2024 07:19

Ep. 3 - Fabbrica Civica con Silvia Tagliazucchi di Amigdala

Come possono pubblico e privato collaborare per l'innesco di un processo di rigenerazione? Quale il rapporto e lo scambio con la pubblica amministrazione nella gestione degli spazi ibridi? Cosa si intende per Fabbrica Civica? Al centro dell’episodio Ovest Lab. Ce ne parla Silvia Tagliazucchi, project manager, civic designer e community manager dell'associazione di promozione sociale Amigdala, che dal 2017 dirige Ovest Lab.

5 dicembre 2024 07:49

Ep. 2 - Policy ibride con Andrea Mochi Sismondi di Ateliersi

Quali sono le difficoltà per gli operatori che gestiscono spazi rigenerati a vocazione culturale? Esistono delle “policy ibride” effettivamente in grado di intercettare la trasversalità di attività, spazi e discipline? Come migliorarle? Andrea Mochi Sismondi, autore, attore e direttore artistico, ci spiega il suo percorso con Ateliersi, un hub di sperimentazione per il linguaggio del contemporaneo all’interno di un ex monastero di Bologna.

5 dicembre 2024 07:23

Ep. 1 - Chi è FRANCO? con Martina Lodi e Serena Maioli di ART-ER

Qual è lo stato della rigenerazione urbana a base culturale in Emilia-Romagna? Quali sono le sfide che i principali attori coinvolti in questi processi si trovano ad affrontare? Come nasce FRANCO e in che modo può essere un supporto per affrontarle? Ne parliamo con Martina Lodi e Serena Maioli, project manager di ART-ER e ideatrici di FRANCO.

3 dicembre 2024 01:13

Trailer

FRANCO il podcast è un viaggio nella rigenerazione urbana a base culturale. Attraverso storie di attivatori locali, testimonianze di policy maker e voci di esperti che da anni vivono, sperimentano e contribuiscono al rinnovamento di luoghi e comunità, FRANCO affronta la sfida dell'innovazione sociale e culturale e della rivitalizzazione dei territori.

Podcast


La rivista dell’innovazione sociale.

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive