Non profit

Pmi: in Cattolica nasce laboratorio italo-cinese sulla Csr

Domani sarà presentato il progetto per la promozione della Responsabilità sociale d'impresa

di Redazione

Nasce all’Università Cattolica di Milano un Laboratorio italo-cinese sulla Responsabilità sociale delle imprese (Csr) e sull’imprenditorialità. L’iniziativa, frutto di una partnership tra Alta scuola impresa e società (Altis) e Zhejiang University Global Entrepreneurship Research Center di Hangzhou, sarà presentata domani venerdì 4 luglio alle 11.00 presso Altis (via San Vittore 18, Milano). Nel corso dell’incontro saranno illustrati i primi risultati della ricerca sulla gestione etica della catena di fornitura.

Parteciperanno all’evento, insieme a Zhong-Ming Wang e Mario Molteni, direttori rispettivamente del Zhejiang University Global Entrepreneurship Research Center e dell’Altis e responsabili del progetto per i due Paesi, Alberto Cova, preside della facoltà di Economia dell’Ateneo di largo Gemelli, Fabio Antoldi, docente di Strategia e politica aziendale all’Università Cattolica, Giampaolo Naronte, dello Studio Lega, Colucci e Associati, Yuan Lei, Console economico e commerciale cinese, e Giuseppina Merchionne, docente di Lingua e cultura cinese all’Università Cattolica.

 

Il Laboratorio italo-cinese avrà due sedi operative: in Italia, presso l’Altis, e in Cina, alla Zhejiang University. Queste le tematiche di ricerca sulle quali si focalizzerà: responsabilità sociale d’impresa e strategie di sostenibilità, controllo etico della catena di fornitura, imprenditorialità sociale, sviluppo delle Pmi, imprese familiari e distretti industriali, politiche di Csr nei distretti industriali, network di servizi all’imprenditorialità e strategia di internazionalizzazione delle Pmi. Nell’ambito del laboratorio saranno sviluppate anche altre attività, come lo scambio tra docenti e studenti e progetti didattici per imprenditori ed executive.

 

L’Altis, diretta da Mario Molteni, ordinario di Economia aziendale e Corporate Strategy presso l’Università Cattolica, è nata nel 2005 con l’obiettivo di favorire – attraverso ricerche, corsi di formazione, progetti e rapporti con le imprese – la diffusione di una cultura del management responsabile. In poco più di due anni di attività, sono oltre 20 i corsi effettuati dall’Alta Scuola, frequentati da 590 studenti, dei quali 184 stranieri. Due i master dell’Altis: Sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese e New Markets & Europe (dall’anno prossimo MBA). Mentre sono quattro le divisioni dell’Alta Scuola alle quali è affidata l’attività di ricerca: Corporate Social Responsibility & Ambiente, Italy & New Markets, Pmi e distretti produttivi, Pubblica Amministrazione & Non profit.

Le Alte Scuole, con sede a Milano e Cremona, sono cinque in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed), Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), Psicologia «Agostino Gemelli» (Asag), Impresa e Società (Altis) e Economia Agro-Alimentare (Smea-Cremona).

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it