Non profit
più raccolta fondi,bpiù qualità di vitabper i disabili anziani
onlus sotto la lente Anffas Trentino Onlus
D ifficile distinguere nell’azione di Anffas Trentino mission e gestione perché, come spiega il direttore Massimiliano Deflorian , le due voci coincidono. «La nostra mission è fare assistenza alle persone, la cura richiede personale. Nel nostro caso, in un rapporto di quasi uno a uno», precisa. Anffas Trentino è una realtà solida e importante anche nei numeri, visto che conta su 493 dipendenti e oltre 300 volontari per 570 utenti.
Nata nel 1965, l’associazione si è posta da subito in un’ottica di solidarietà e tutela dei diritti, con l’obiettivo di offrire una vita dignitosa alle persone con disabilità ma anche di sensibilizzare il territorio per favorire l’inclusione sociale. Oggi la sua presenza è capillare, grazie alle 47 sedi operative nel territorio provinciale.
L’attenzione a tutto campo per l’universo disabilità in questi ultimi anni ha portato Anffas Trentino ad approfondire il cosiddetto “dopo di noi”. «Cent’anni fa l’aspettativa di vita delle persone Down era 10-12 anni», osserva Deflorian, «adesso ragioniamo sugli anziani. Solo a Trento seguiamo 45 sessantenni Down: in un secolo la qualità di vita delle persone disabili è migliorata molto di più rispetto a quella degli altri soggetti». A fronte di ciò, «le comunità alloggio sono aperte come risposta residenziale per questi casi, anche se ci sono degli adulti che, per diversi problemi, non possono rimanere a casa propria».
Anffas Trentino ha curato un progetto scientifico sperimentale che ha portato alla pubblicazione del Dmr – Dementia Questionnaire for Persons with Intellectual Disabilities , volume che nasce dall’esperienza nell’individuazione di strumenti di diagnosi, intervento e assistenza a favore delle persone con disabilità intellettiva adulte e anziane. «Con l’avanzamento dell’età esordiscono problemi come demenza e Alzheimer», spiega ancora il direttore. «Abbiamo fatto una prima sperimentazione, durata tre anni, di un metodo e di un ambiente fatto su misura, nel quale abbiamo visto che agendo su ambiente, comportamento e approccio si riesce a diminuire gli effetti dell’Alzheimer e a rallentare la progressione di questa malattia che di solito è molto veloce nei soggetti Down».
Il fundraising a favore dell’associazione è in fase di costante sviluppo, «anche perché abbiamo visto che per garantire la qualità, l’attenzione alla raccolta fondi è fondamentale», continua Deflorian. Sul ruolo dei volontari – «fondamentale» secondo il direttore di Anffas Trentino – l’associazione ha lavorato molto con le scuole «e adesso stiamo raccogliendo i frutti», conclude ricordando la presenza numericamente rilevante di giovanissimi all’ultimo corso di formazione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.