Famiglia
Più cristiani che musulmani tra gli stranieri
Pubblicato lo studio dell´Osservatorio provinciale delle immigrazioni
Ci sono più cristiani che musulmani tra gli immigrati che vivono a Bologna: lo rivela lo studio dell´Osservatorio provinciale delle immigrazioni a Bologna intitolato “Stranieri e appartenenza religiosa” disponibile on line sul sito Emiliaromagnasociale.it.
Le stime sono state ricavate dai ricercatori sulla base della composizione religiosa ufficiale dei Paesi d’origine, una tecnica utilizzata a partire da dati del 2008 con l´obiettivo di fornire uno strumento utile alla programmazione del welfare, ma che non tiene conto dei convincimenti personali di ogni singola persona e dei culti concretamente praticati.
La religione cristiana tra gli stranieri in provincia di Bologna è quella cristiana che conta più di 40mila cittadini, ovvero nove punti percentuali in più rispetto a quella musulmana.??Più nel dettaglio, secondo il report dell´Osservatorio, all´interno del gruppo cristiano (che raduna il 49% degli immigrati che professano una fede e il 4,3% sul totale degli abitanti bolognesi), il culto più rappresentato è quello ortodosso, con poco meno di 25mila cittadini (il 58% di tutti gli stranieri cristiani).
Scomponendo poi l´appartenenza cristiana nei tre gruppi che la articolano risultano 24.600 ortodossi, 14.300 cattolici e 3.500 protestanti). Da questo punto di vista i musulmani, con 34.400 cittadini, rappresentano la maggioranza relativa degli stranieri, e risultano il 3,5% della popolazione residente in provincia di Bologna. Seguono poi i taoisti (3.400), i buddisti (1.600) e gli induisti (1.400). ?
Gli stranieri cristiani, soprattutto ortodossi e cattolici, sono in maggioranza di donne (25.300 contro 17.200 uomini), mentre prevale il genere maschile tra i musulmani (20.000 contro 14.200 donne) e gli induisti. A influire sui risultati del rapporto è soprattutto l´incremento di arrivi dall´Est Europa, per l´ingresso della Romania nell´Ue, per le regolarizzazioni delle badanti provenienti da paesi a prevalenza cristiano-ortodossa.?
In conclusione, osservano i ricercatori del rapporto, la percentuale dei musulmani sul totale dei residenti italiani e stranieri sale (dall´1,1% del 1997 al 3,5% al 2008), ma questo gruppo, “benché faccia oramai parte integrante del tessuto sociale nazionale e locale, rimane molto minoritario se comparato alla popolazione totale”.??
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.