Non profit
Pirelli Re e Ikea sulla strada per i senzatetto
Progetti per migliorare la vita degli homeless
di Redazione
C’è chi è morto di freddo in questo lungo e gelido inverno. «È possibile nel 2009?», è la domanda che sta interrogando la rete di Pirelli RE Agency, il network di agenzie immobiliari in franchising del Gruppo Pirelli RE.
La società ha accettato l’invito al convegno Nella mia città. Forme dell’abitare per promuovere cittadinanza e inclusione organizzato da Fio.psd – Federazione italiana organismi persone senza dimora, che da vent’anni è impegnata sui temi di chi vive in strada. «Pirelli RE Agency ha dimostrato interesse a collaborare con noi per migliorare le qualità della vita dei senzatetto», afferma Antonio d’Elia di Fio.psd. «È stata una prima occasione per conoscerci, faremo delle proposte che speriamo diventino un’intesa sancita da un vero e proprio protocollo».
Mario Rozza, direttore marketing Pirelli RE Agency, a margine del convegno ha annunciato una prima serie di iniziative con Fio.psd. «L’azienda mette a disposizione spazi sulla corporate tv, nell’houseorgan Magazine, che nel prossimo numero ospiterà un’intervista a al presidente Paolo Pezzana. Infine l’orchestra di Pirelli RE Agency parteciperà a iniziative di fund raising». Un’idea del direttore marketing: «Vorrei monitorare con Fio.psd il mondo dei senza dimora per trovare ed eventualmente sponsorizzare talenti musicali».
A favore dei senzatetto sta lavorando anche Ikea con la campagna «Ri-Scalda la notte». Lo scorso ottobre nei centri di Carugate e Corsico si è svolta la raccolta di coperte e piumini. Nell’arco di un paio di fine settimana sono stati raccolti 400 capi che sono stati destinati agli homeless. L’iniziativa è stata replicata a febbraio all’Ikea di Parma in collaborazione con il Forum Solidarietà del Centro servizi volontariato della provincia. «In due week end abbiamo ricevuto 400 pezzi. Il tutto è stato raccolto dai volontari delle pubbliche assistenze», afferma Carlotta Guerra di Ikea Parma. Ma Ikea non ha fatto solo da collettore per la raccolta. «Chi portava l’usato riceveva un buono acquisto di 10 euro. Abbiamo distribuito solo 300 buoni acquisto poiché diversi clienti hanno lasciato anche i buoni per la campagna».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.