Il territorio di Pignola è caratteristico sotto l’aspetto naturalistico in quanto ricco di boschi. I sentieri costituiscono affascinanti itinerari per passeggiate ed escursioni a cavallo tra faggi maestosi e querce secolari. Da vedere l’oasi faunistica Lago di Pantano, gestita dal WWF, che recentemente ha ottenuto il riconoscimento di zona umida di interesse internazionale. Il centro storico medievale di Pignola si caratterizza invece per la ricchezza architettonica dei manufatti di pietra: oltre duecento portali che adornano chiese e palazzi gentilizi, monumentali nelle dimensioni, con motivi ornamentali geometrici, cariatidi, reggimensole e mascheroni.
SAPORI: Il piatto forte è quello tradizionale, a base di pasta fatta in casa. Come tutti i centri di montagna Pignola eredita una cucina povera ma squisita. Pasta in tutti i modi e carne soprattutto ovi-caprina alla brace, come nelle migliori tradizioni. Pignola è anche zona di formaggi, funghi e selvaggina.
CURIOSITÀ. Pignola è il paese di origine di Rosaria Pippa, meglio nota come Arisa, la cantante rivelazione dell’ultimo festival di Sanrermo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.