Welfare

Piastrelle per la sostenibilità

di Flaviano Zandonai

C’è qualcosa che non va nello storytelling della social innovation. Bravissimi a raccontare, ma in qualche caso permane, almeno per me, un alone di inconsistenza. Ed è un problema per iniziative che vogliono cambiare il mondo. Non è certo una questione di prodotto o di impatto, anzi questi sono i punti di forza delle case history. Quel che manca è un pensiero forte sulle risorse. Me lo ha fatto capire un’imprenditore sociale mascherato da fund raiser che ho invitato a far da testimone in un corso di formazione. Tutto il suo racconto, o almeno buona parte, era incentrato sullo scouting e sulla mobilitazione delle risorse per rendere sostenibile il suo progetto. Certo, sulla base di un’idea più che precisa, in grado di attrarre una pluralità davvero considerevole di risorse: materiali da costruzione ceduti a titolo gratuito, quote di obbligazioni ad hoc emesse da una banca, accesso agevolato a mutui (intestati ai soci), contratti di fornitura stipulati con enti locali, cause related marketing con imprese for profit, ecc. Tutta roba contrattualizzata, costruita per durare nel tempo e per garantire un vantaggio (addirittura economico in qualche caso) allo stesso donatore. Niente di improvvisato, anzi frutto di una pianificazione strategica di medio lungo periodo intorno ad un asset fondamentale: il sistema relazionale del territorio. Una follia diceva lui. Lucidissima però.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.