Sostenibilità
Pianeta Terra: oltre 200 scienziati al Cnr
Oltre 200 scienziati di 29 istituti del Dipartimento terra ambiente si sono confrontati su 24 relazioni scientifiche nella conferenza promossa dal Dipartimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
di Redazione
“Il confronto e’ stato serrato, abbiamo analizzato 24 relazioni scientifiche mirate ad avviare importanti linee di ricerca sui temi ambientali nell’ambito del Cnr” commenta con l’ADNKRONOS il responsabile del Dipartimento terra e ambiente, Giuseppe Cavarretta.
“Non volevamo una rassegna di risultati, l’obiettivo della nostra conferenza e’ stato confrontarci sui nostri futuri obiettivi scientifico-tecnici che vogliamo raggiungere nei prossimi tre anni e relativi a problematiche ambientali di grande attualita’” aggiunge Cavarretta. E dal clima all’energia gli scienziati del Cnr hanno focalizzato gli aspetti piu’ cruciali che toccano il nostro Paese.
“Sul fronte delle energie rinnovabili -spiega Cavarretta- abbiamo guardato e discusso nuovi studi puntati a nuove metodologie relativi alla geotermia, uno dei settori per la produzione di energia in cui l’Italia, fin dall’800, e’ stato il Paese primo in assoluto al mondo a realizzarne lo sfruttamento, nel comune di Lardarello, in Toscana”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.