Formazione

Phiona e la favola in una mossa

di Don Antonio Mazzi

Ci sono notizie che ci avvicinano più alle favole che alle cronache. Ci permettono di credere , di respirare profondo, di meravigliarci. Eccone una. Phiona Mutesi, quindicenne di Katwa, povero sobborgo alle porte di Kampala, capitale dell’Uganda, è arrivata  ai mondiali di scacchi.
La Disney ha comperato i diritti per girare un film e Bill Gates, che avrebbe voluto diventare un campione ma non ci è mai riuscito, aspetta Phiona in America per sfidarla. Spaventata da quello scatolone che si muoveva, da noi chiamato aereo, un giorno si è vista trasportare dal caldo africano al gelo siberiano.
Fa parte della nazionale del suo paese. Attualmente la sua classifica ufficiale annovera: 42 incontri, 26 vittorie, 6 pareggi, 10 sconfitte. Dicono che si mette al tavolo, si cava le scarpette (battendo due a uno Cenerentola) e via con gli scontri.
Le prima avversarie di Svizzera e Scozia si domandavano stupite come fosse possibile, non avendo basi teoriche e non conoscendo i più banali trucchetti che tutti i giocatori conoscono.
Il suo talento è straordinario. Con i primi soldi si è comperata due letti e quattro materassi per la sua baracca. Se vogliamo continuare a raccontarci la favola, dicono che non volesse entrare nell’ascensore e che fosse rimasta a bocca aperta, e con occhi stralunati, davanti ai quindici piani dell’albergo siberiano in Chanty-Mansijsk.
La notizia ha fatto il giro del mondo ma, soprattutto, ha riportato a dimensioni umane uno “sport” esclusivo, elitario, per bianchi e per ricchi. Quindi passiamo dalla favola ad un balzo straordinario del mondo povero.
Ancora una volta lo sport è arrivato dove nessun politico onnipotente e nessuna organizzazione mondiale (Onu e Vaticano compresi) mai sono riusciti. “Avevo scoperto che una associazione caritatevole cristiana organizzava un corso di scacchi in una chiesa del quartiere. È avvenuto tutto per caso”.
Oggi anche i ragazzini delle baraccopoli (secondo noi occidentali) possono sedere davanti ad una scacchiera e battere fior di “signori” bianchi e con la puzza sotto il naso. Evviva lo sport!

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.