Volontariato
Pezzotta: attendo risposte governo su finanziaria
''Ieri il governo ha preso atto delle nostre osservazioni, speriamo che nell'incontro ufficiale di questa sera ci dia anche delle risposte''
di Paolo Manzo
”Ieri il governo ha preso atto delle nostre osservazioni, speriamo che nell’incontro ufficiale di questa sera ci dia anche delle risposte”. Lo ha detto il segretario nazionale della Cisl, Savino Pezzotta, a Terrasini (Pa) per partecipare agli Stati generali della Cisl Sicilia. Parlando dell’incontro di ieri sul maxi emendamento, al quale non e’ stata invitata la Cgil, il numero uno della Cisl taglia corto: ”Noi non abbiamo escluso nessuno, ne’ abbiamo mai avuto intenzione di farlo”. E aggiunge: ”Ieri sera il ministro del Tesoro ci ha convocati per capire come mai chi era sottoscrittore del patto del 5 luglio, avanzava una serie di critiche, faceva rilevare che c’era una discordanza tra la Finanziaria e il patto per quanto riguarda il Mezzogiorno”.”Se la Cgil vuole partecipare alla gestione del patto per l’Italia non c’e’ problema -ha aggiunto Pezzotta- noi abbiamo chiesto al governo di correggere la Finanziaria proprio al rapporto all’accordo dello scorso 5 luglio”. Questa sera verificheremo se le osservazioni che noi abbiamo avanzato ieri sono state recepite o meno”. Pezzotta ribadisce ancora che ”se il Patto non verra’ attuato la Cisl si mobilitera’. Non so se la Cgil e’ d’accordo a mobilitarsi per far attuare l’accordo del Patto per l’Italia”. Il leader della Cisl ha, quindi, ribadito che ”per quanto riguarda il Mezzogiorno ci sono da aggiustare alcune questioni che riguardano il credito d’imposta, il bonus e i patti territoriali. Cose che abbiamo rilevato dentro la Finanziaria. Se vengono ripristinate, la questione per noi e’ chiusa”. Sul fisco, il segretario della Cisl si dice ”d’accordo sull’abbattimento della pressione fiscale. C’e’ da rimodulare il rapporto tra i pensionati e i lavoratori attivi. Ma la priorita’ e’ la realizzazione del Patto per l’Italia”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.