Giornata delle persone con disabilità
Persone con disabilità, risorsa per la collettività
«Le leggi sono consolidate e applicarle concretamente spetta alla Repubblica. Ciascun cittadino però ha il compito di considerare le persone con disabilità e le loro famiglie come una preziosa risorsa per l’intera comunità»: l'intervento del presidente della Fish

Non è purtroppo ancora chiaro a tutti che quando si parla di persone con disabilità e delle loro famiglie non ci rivolge a un’esigua minoranza, ma a milioni di persone che ogni giorno combattono per l’esigibilità dei propri diritti e per una vita piena e dignitosa, vissuta indipendentemente dalla loro condizione di disabilità.
In tal senso sono proprio le persone con disabilità e le loro famiglie ad insegnarci come affrontare con forza e grande dignità le difficoltà che si presentano quotidianamente. A loro, alle loro famiglie, alle loro associazioni tutti devono rispetto.
Per queste ragioni non abbiamo mai vissuto il 3 dicembre come una semplice giornata celebrativa; lo abbiamo sempre vissuto, e continueremo a farlo, come un prezioso momento di riflessione ulteriore, un’occasione in più per contribuire a superare gli stigmi e i pregiudizi sulla disabilità ancora oggi presenti nel nostro tessuto sociale. Il livello di civiltà di uno Stato, infatti, si misura anche dalla capacità di assicurare inclusione, pari opportunità e partecipazione attiva alle persone con disabilità, «per, con e da parte loro», come appunto recita il tema scelto dall’Onu per questo 3 dicembre 2023: “Uniti nell’azione per salvare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”.

Le leggi sono ormai consolidate: hanno fissato diritti inderogabili in tema di salute, di istruzione, di lavoro, di mobilità. Sono il frutto di lunghe e difficili battaglie rivendicative che hanno visto in prima linea le stesse persone con disabilità e le organizzazioni che le rappresentano. Applicare quelle leggi, renderne concreti i princìpi con adeguati finanziamenti è compito della Repubblica: il compito affidato a ciascuno di noi è quello di considerare le persone con disabilità e le loro famiglie come un’importante e preziosa risorsa per l’intera comunità.
*Vincenzo Falabella è presidente nazionale della Fish. Foto di Nathan Anderson su Unsplash
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.