Famiglia

Periferie: Caritas, “Lo zen discarica di popolazioni espulse”

Una periferia multiproblematica, una ''discarica per popolazioni espulse dal centro e abusive', è il quartiere Zen di Palermo, fotografato dalla Caritas provinciale nell'ambito del progetto nazion

di Redazione

La ricerca sullo stato delle periferie italiane è stata realizzata da Caritas Italiana in collaborazione con l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Quasi due anni di indagine sul campo, un viaggio nella marginalita’ del quartiere alla periferia nord di Palermo, dove solo l’1% della popolazione ha un lavoro regolare e il 5,4% e’ addirittura analfabeta, dove la ”marginalita’ e’ organizzata” e le istituzioni latitanti. ‘
‘Quello che colpisce – dice all’ADNKRONOS Giuseppe Mattina, che ha curato il report locale, pubblicato dalla casa editrice Idos – e’ la lontananza. Lo Zen e’ lontano dalla citta’ non solo culturalmente, ma anche fisicamente: e’ un mondo a parte circondato da strade veloci, che lo isolano. L’unico avamposto dello Stato in quel territorio e’ la scuola, per il resto nessun presidio del Comune, nemmeno un’assistente sociale che raccolta le difficolta’ e il disagio di chi vive in un posto che anche archittettonicamente e’ brutto”. Per quasi due anni un gruppo di ricercatori ha vissuto nel quartiere, raccogliendo testimonianze, colloquiando con la gente. Il risultato e’ una fotografia spietata della realta’ che non suggerisce soluzioni, ma spalanca le porte di un mondo sconosciuto ai palermitani.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.