Formazione

Perché la legge 40 mette il limite della produzione di soli tre embrioni?

Secondo quesito.Scheda arancione, il secondo quesito,abrogando una serie di commi agli articoli 1,4,5,6,13 e 14,elimina i limiti d' accesso alla procreazione medicalmente assistita

di Sara De Carli

La legge vieta la produzione di embrioni sovrannumerari da conservare tramite crioconservazione: per questo motivo dice che non si devono creare embrioni in numero superiore a quello strettamente necessario a un unico e contemporaneo impianto. Il numero massimo di tre embrioni è in funzione di un dato scientifico documentato: la probabilità di avere un bambino aumenta significativamente nel passaggio da uno a tre embrioni trasferiti in utero, ma non aumenta oltre questo numero. Con quattro o più embrioni trasferiti aumenta il rischio di gravidanze con più gemelli, di malformazioni del feto e di patologie ostetriche, ma non la probabilità di avere un bambino. Lo stesso limite è fissato in Germania.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.