Volontariato
Perchè hanno ucciso Anna Politkovskaya
Tutte le accuse a Putin della giornalista moscovita assassinata sabato alle 16, corrispondente della "Novaja Gazeta" e cronista pasionaria del secondo conflitto ceceno
di Paul Ricard
Da qualche tempo l’Occidente cerca di tranquillizzarsi sulla Russia, pensando a Vladimir Putin come a un bravo ragazzo volenteroso. In ?La Russia di Putin? (Adelphi, 2005) la giornalista moscovita Politkovskaja, nota per i reportage sulle violazioni dei diritti umani e civili in Russia, ribalta quest’immagine. Non si tratta però di una fredda analisi politica. Come spiega la stessa autrice: “il mio libro è fatto di appunti disordinati ai margini della vita in Russia. Per il momento non posso analizzare quell’esistenza. Sto semplicemente vivendo, e prendendo nota di ciò che vedo”. E ciò che vede è una vita quotidiana grottesca, quando non tragica, il crack economico, le degenerazioni dell’ex Armata Rossa, la strage dei bambini a Beslan…
Per Anna Politkovskaya all’inizio del XXI secolo è ricomparso in Russia lo spettro di Akàkij Akakièvi?, il protagonista di ?Il cappotto di Gogol’. Lo spettro ha subito una metamorfosi, Akàkij Akakièvi? non è più solo il travet invasato di entusiasmo amministrativo, ma è diventato un “personaggio considerevole” che è asceso al “trono di tutte le Russie” e che ha modi “gravi” e “imponenti”, ma schematici: la prima ipostasi del suo sistema è la “severità”. È questo il ritratto di Putin che emerge dal libro di Anna Politkovskaja, corrispondente della “Novaja Gazeta” e cronista pasionaria del secondo conflitto ceceno (nel 2002 si è offerta come negoziatrice per la liberazione degli ostaggi nel teatro Dubrovka di Mosca e nel 2003 le è stato conferito il premio Ocsce per il giornalismo e la democrazia).
Nel 2003 è stato pubblicato in Italia un altro libro della giornalista russa (Cecenia. Il disonore russo, Fandango, Roma), con una prefazione di André Glucksmann nella quale il massacro senza fine della Cecenia è considerato l’emblema di un'”autocrazia postideologica”, senza “fede né legge”, incarnata da un “fabbricante di apocalissi”. Mentre Glucksmann considera Putin un demone meschino, succedaneo tardo cekista della demonologia dostoevskiana, per Politkovskaja, invece, il presidente russo ha conservato la tipica forma mentis (angusta e scialba) del tenente colonnello del Kgb. Putin non è un “despota congenito”, ma un militare educato all’arte del monologo imperioso e al “nonnismo ideologico”. Non concepisce il dissenso e la polifonia democratica. Per l’autrice Putin è un restauratore, il simbolo del “revanscismo sovietico”. La restaurazione nazional-sovietica ha suscitato un “coro di osanna in Occidente”: tra le voci del coro si è distinta quella di Berlusconi, che di Putin “si è invaghito e che è il suo paladino in Europa”.
Nello stilare il suo j’accuse Politkovskaja tenta di rispondere all’interrogativo: “Perché ce l’ho tanto con Putin?”. Il libro, infatti, non è un trattato di politologia sull'”autocrazia elettiva” o sulla “democrazia guidata” postsovietica, ma un insieme di “appunti a margine” della vita quotidiana al tempo del “nuovo medioevo” russo. Nel dedalo di stanze di vita quotidiana, dove la cronaca degli avvenimenti correnti si intreccia con le microstorie di gente comune, un posto centrale occupa l’esercito, uno dei “pilastri” dello stato sul quale poggia il potere dei siloviki (gli uomini dei ministeri della forza), la ristretta cerchia che costituisce l’ossatura politica e ideologica del putinismo. “Icona” dell’epoca putiniana è il processo al colonnello Jurij Budanov che ha combattuto le due guerre cecene e che è stato insignito di due medaglie al valore. Il 25 luglio 2003 Budanov è stato condannato a dieci anni di carcere duro per crimini compiuti nel corso di “operazioni antiterrorismo” in Cecenia. Sebbene sia stato accusato di aver strangolato e stuprato nel corso di un interrogatorio El’za Kungaeva (una diciottenne cecena sospettata di essere un cecchino), l’innocenza di Budanov è stata sostenuta sia dall’opinione pubblica (che considera il colonnello un eroe), sia dal ministro della difesa Ivanov. I siloviki hanno tentato di fornire la base ideologica dell’assoluzione, ricorrendo anche ai servigi della dottoressa Pecernikova, una psichiatra che in epoca sovietica è stata una fidata collaboratrice del Kgn nel combattere il dissenso intellettuale come una malattia mentale e che si è adoperata per suffragare la tesi della temporanea infermità mentale dell’eroe delle guerre cecene.
Secondo Politkovskaja, l’ affaire Budanov dimostrerebbe il disamore per i “giochi della democrazia” e le mostruosità della “dittatura della legge”: la Russia continua a trascinarsi dietro i “pidocchi sovietici”. L’ homo nazional-sovieticus ha il “cervello offuscato dalla propaganda” dell’accelerazione capitalista e del successo rapace. Il “capitalismo dal volto neosovietico” sembra obnubilare le menti e determinare, spesso tragicamente, i destini dei “nuovi russi” irretiti da un modello economico che è un ibrido “bizzarro” tra leggi di mercato e “dogma ideologico”. In un contesto sociopolitico dominato dalla rapacità, Politkovskaja racconta storie di repentina ascesa e di altrettanto rapido declino sociale dall’era El’cin, con gli arricchimenti improvvisi avvolti da un alone di romanticismo bovarista, alla presa del potere dei “pragmatici insaziabili”, che, come Putin, sono stati “umiliati e offesi” dalla vita precedente e che si vogliono vendicare del passato. I “nuovi russi”, guidati da Akàkij Akakièvi? II, sono accecati dal sole ingannatore dell'”appropriazione indebita” con la “connivenza” della burocrazia corrotta e sul ponte Kalinkin a San Pietroburgo si torna a parlare di “cappotti rubati”.
Nella sua nota introduttiva a ?La Russia di Putin?, Claudia Zonghetti scrive: ?Si tratta di uno schiaffo. Anzi, peggio. Un pugno nello stomaco a ogni pagina voltata. Perché è questo il libro di Anna Politkovskaja sulla Russia più recente. Nove capitoli che minano inesorabilmente l’immagine imbalsamata e asettica che l’Occidente spesso ha del nuovo signore e padrone della Russia politica, economica, militare e giudiziaria. Una novena incalzante che non celebra ma denuda. E che in patria non è uscita e non uscirà. (…) Chi cerca degli sprazzi di verità sullo stato reale della Russia dell’era Putin, in questo libro troverà di che pascersi. Non si pensi, tuttavia, a una biografia del presidente. Putin resta quasi sempre sullo sfondo della narrazione: burattinaio potentissimo ma defilato, gomitolo che dipana e raccoglie i fili di ogni passo istituzionale, gogoliano ex-funzionario che ha saputo tenersi stretto il proprio “cappotto”. In primo piano ci sono, invece, (…) i generali russi impuniti, E il terrorismo. E un sistema giudiziario indegno di definirsi tale. E la mafia economica che mai come oggi si confonde e si integra con la politica… E’ un libro da leggere. Per capire un po’ di più. Per sapere quel che non sempre ci viene detto”.
I libri tradotti in italiano:
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.