Nell’ambito del programma comunitario pluriennale per la protezione dei bambini che usano Internet e altre tecnologie di comunicazione (Internet più sicuro), la Commissione europea sollecita la presentazione di proposte per perseguire quattro linee di azione. Scade il 19 novembre 2009.Le azioni 1 e 2 riguardano la sensibilizzazione del pubblico e la lotta contro i contenuti illeciti e i comportamenti dannosi e pericolosi online tramite la creazione di centri internet più sicuri (finanziamento al 50%) o coordinamento europeo dei centri (al 100%). L’azione 3 riguarda la promozione di un ambiente online più sicuro attraverso reti di ong per la protezione dei minori su internet (finanziamento al 100%). L’azione 4 punta a creare un progetto per il potenziamento delle conoscenze sulla vittimizzazione dei minori online (finanziamento al 100%). Le proposte devono essere preparate sui moduli allegati alla «Guida del proponente» e inviate su supporto cartaceo e su cd rom.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.