Volontariato
Per l’Onu il 2008 è l’anno… della patata
Proclamato dalle Nazioni Unite per lottare contro la fame
Ogni anno, da molti anni, a gennaio l’Onu dedica i dodici mesi che abbiamo di fronte ad alcuni temi di importanza mondiale, siano essi sociali o economici. ricordiamo tutti l’anno internazionale dei disabili (1981), della famiglia (1994 e 2004), del volontariato (2001), ecc. ecc.
Ma quest’anno le Nazioni Unite hanno scelto di spiazzarci, e hanno proclamato il 2008 “Anno internazionale della patata”. Proprio così, del tubero più famoso e diffuso al mondo. Ecco le motivazioni della scelta, prese direttamente dal sito dedicato, www.potato2008.org
«La celebrazione dell’Anno internazionale della Patata accrescerà la consapevolezza dell’importanza della Patata – e dell’agricoltura in generale – per quanto riguarda temi di interesse globale, come la fame, la povertà e le minacce all’ambiente.
Nei prossimi due decenni la popolazione mondiale aumenterà in media di oltre 100 milioni di abitanti l’anno. Più del 95% di questo aumento avverrà nei Paesi in via di sviluppo, dove lo sfruttamento di terra e acqua è già intenso. Una sfida decisiva che attende la comunità internazionale è, pertanto, garantire la sicurezza alimentare alle generazioni presenti e future, e nel contempo proteggere le risorse naturali da cui tutti dipendiamo. La Patata sarà parte fondamentale degli sforzi che condurranno verso questo risultato».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.