Leggi

Per cambiare l’Isee familiare

Tariffe più eque, a misura di famiglia. È il principio alla base delle proposta di riforma del reddito Isee presentata dal Forum delle associazioni familiari...

di Redazione

Tariffe più eque, a misura di famiglia. È il principio alla base delle proposta di riforma del reddito Isee presentata dal Forum delle associazioni familiari. L?obiettivo è fare in modo che ogni singolo componente pesi di più ai fini dell?identificazione del reddito complessivo familiare e quindi delle tariffe da pagare.

Sulla base degli studi condotti in diverse università italiane, il Forum Famiglie ha inviato ai ministeri competenti una proposta di riforma del reddito Isee – Indicatore di situazione economica equivalente. Il cartello delle associazioni familiari propone di aumentare i coefficienti dei singoli componenti, la cui somma costituisce il divisore da applicare al totale dei redditi familiari per calcolare la situazione economica e dunque le tariffe da pagare. Ad esempio, il coefficiente attribuito al coniuge dovrebbe salire da 0,57 a 0,67, in modo che la coppia arrivi a contare 1,67 e non più 1,57. Il primo figlio dovrebbe passare dall?attuale 0,47 a 0,50, il secondo da 0,42 a 0,62 e così via. La proposta prevede poi che il reddito familiare complessivo da considerare sia quello effettivamente disponibile, al netto di Irpef, addizionali regionali e comunali e i contributi. Sul fronte previdenziale si propone di anticipare l?età pensionabile delle madri lavoratrici a 62 anni se con un figlio, a 60 se con due.

Info: www.forumfamiglie.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.