Welfare
PENA DI MORTE. L’Uganda rifiuta di abolirla
La Suprema Corte del paese ha respinto l'appello di 400 condannati
Un secco «no» alla richiesta inoltrata da oltre 400 detenuti nel braccio della morte delle carceri ugandesi: è stata questa la risposta della Corte Suprema del paese, che ha così ribadito che la pena capitale resta in vigore. I giudici tuttavia hanno riconosciuto che è «irragionevole» tenere i prigionieri in attesa dell’esecuzione per un periodo superiore ai tre anni, il che praticamente significa che la maggior parte dei condannati che hanno sottoscritto l’appello vedranno commutata la pena dell’impiccagione nel carcere a vita. Sebbene nessuna sentenza di morte sia stata eseguita in Uganda dal 1999, la Corte ha ritenuto che essa possa costituire un deterrente contro il crimine.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.