Famiglia

Pedofilia: indagine Meter, attenzione alle chat

Don Fortunato di Noto: «I genitori esercitino un controllo discreto sulla rete»

di Gabriella Meroni

I ragazzi di oggi sono cittadini del cyberspazio, ma questo li espone a dei rischi. È il quadro che emerge dalla ricerca-sondaggio di Meter onlus, elaborata in due anni (2005/2006) e patrocinata dalla Regione Sicilia, Assessorato BB. Culturali e presentata ieri 6 maggio a conclusione della Giornata della Memoria dei Bambini Vittime.

L?èquipe coordinata dalle psicologhe Di Fede e Passarello, e dagli avvocati Maria Suma e Francesco Marcellino, coordinatori dei progetti dell?Associazione Meter, l?associazione antipedofilia e a tutela dell?infanzia fondata e diretta dal sacerdote Fortunato Di Noto. La Meter ha passato al setaccio quasi 1.800 tra bambini e ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori della Sicilia, coinvolgendo 4 province (Siracusa, Ragusa, Catania, Messina). E? stato somministrato un questionario con una eccellente collaborazione di tutti i dirigenti scolastici, docenti e alunni.

IL CAMPIONE- In particolare, si tratta di 756 bambini ripartiti nei tre gradi della scuola media inferiore, e 1.043 per quella superiore. Di questi, 562 provengono dai licei e 481 hanno preso parte tra istituti professionali e tecnici.

MEDIA INFERIORE: IL PC E? UN GIOCO- Dall?analisi dei dati, i ragazzini delle medie inferiori mostrano di avere un rapporto molto personale con il computer e quasi privato: il 56,4% degli intervistati ha ammesso di avere il Pc in camera anche se lo usa, nel 33% dei casi, per giocare. Solo il 21% preferisce scaricare file ed immagini. Il dato inquietante, però, è questo: il 70% dei ragazzi hanno ammesso di non dire nulla delle amicizie virtuali e in buona parte (42,55%) non ha mai navigato insieme ai genitori. Ecco come il computer diventa uno strumento di intrattenimento ma il rischio di brutti incontri ? e la possibilità di contare sul silenzio della potenziale vittima ? è dunque abbastanza alto.

MEDIA SUPERIORE: IL PC E? UNO STRUMENTO DI CONOSCENZA- Diverso il caso dei ragazzi delle superiori, che hanno un rapporto completamente diverso rispetto a quello dei ?fratelli minori?. L?88,9% naviga in Rete e il 91,7% sa che cosa sia una chat, tant?è vero che almeno il 74,5% degli intervistati ha già chattato. Scende però la presenza di pc in camera, ?privilegio? di cui gode solo il 46% dei giovani oggetto dell?indagine.
Ma internet? Per il 38,1% la Rete è uno strumento che serve per sfogare il desiderio di curiosità e scoperta che caratterizza l?adolescenza. In alcuni casi con un coinvolgimento emotivo importante, dal momento che il 23,6% si sente addirittura euforico davanti al computer e il 21,3% dei ragazzi, evidentemente stimolati dalle nuove tecnologie, ritiene più semplice instaurare dei rapporti di amicizia. Che evidentemente non sono sempre sinceri, se il 26% ha ricevuto delle proposte d?incontro da parte di chi ha conosciuto (e quindi a rischio di un contatto con un pedofilo), mentre il 25,6% del materiale sessuale non richiesto. Cosa che, almeno nell?11,8% dei casi ha prodotto dell?imbarazzo.

Don Fortunato Di Noto dichiara: ?Le nuove tecnologie non sono un tabù per gli adolescenti del XXI secolo. Che anzi si trovano a proprio agio e non temono di servirsene. Esponendosi così al rischio di cattive frequentazioni o incontri non poco rassicuranti. È proprio per questo che Meter suggerisce un controllo maggiore ? ma discreto – da parte dei genitori, e un dialogo sulle amicizie telematiche dei figli. Proprio perché la Rete continui ad essere una rete da cui prendere informazioni serenamente, e non per essere presi.?

Vai al sito dell’associazione Meter

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.