Non profit
Paura in Sudafrica per Mandela
Il 92enne ex presidente è stato ricoverato in ospedale e ha ricevuto la visita dell'ex moglie Winnie
di Redazione
Il Sudafrica teme per la salute di Nelson Mandela. Madiba, come lo chiamano con affetto i sudafricani, è stato portato ieri pomeriggio a Johannesburg con un volo militare da Cape Town e trasferito all’ospedale Milpark con un’ambulanza. Secondo il quotidiano “The Star” avrebbe avuto problemi respiratori e ieri sarebbe stato visitato anche da Michael Plit, uno specialista pneumologo.
Da allora non è trapelato nulla sulle sue condizioni di salute, alimentando le preoccupazioni. In ospedale Mandela ha ricevuto la visita dell’ex moglie Winnie da cui è separato dal 1992, e la notizia ha suscitato ulteriore allarme nell’opinione pubblica.
La Fondazione Mandela ha fatto sapere che Mandela è in ospedale «per accertamenti di routine. Non è in pericolo e ha il morale alto». Anche il sito dell’ospedale comunica che l’anziano presidente, 92enne, è in buone condizioni ed è in vena di scherzi.
Il presidente sudafricano Jacob Zuma ha garantito che Mandela sta «bene», invitando alla calma. «Invitiamo i media – ha aggiunto Zuma in un comunicato – a garantirgli la dignità e il rispetto che merita in quanto Presidente fondatore della democrazia del Paese, eroe nazionale, ma anche cittadino della repubblica».
Nonostante le rassicurazioni centiaia di persone si sono riversate nella via di Johannesburg dove si trova l’abitazione di Mandela e si stanno moltiplicando i messaggi di augurio per l’ex presidente sul web.
Sulla vicenda è intervenuto anche l’ex arcivescovo anglicano Desmod Tutu, amico di Mandela. «Cosa si può ancora volere da lui? Certamente, vorremmo che rimanesse in eterno tra noi, ma sapete… tutto può succedere», ha dichiarato Tutu, citato dall’agenzia di stampa Sapa. Tutu ha confermato di aver incontrato Mandela la scorsa settimana a Città del Capo, sottolineando di averlo trovato in condizioni “sorprendenti” per la sua età.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.