Non profit
Passo dopo passo si diventa una onlus
Un piccolo schema per trasformarsi ufficialmente in non lucrative.
Sono presidente di un?associazione culturale di Avellino. Il nostro scopo principale è la tutela dei diritti dei minori e in particolare di combattere contro la pedofilia. La nostra associazione è stata costituita prima dell?entrata in vigore del dlsg 460/97, ora vorremmo trasformarla in una onlus, ma non riusciamo a trovare indicazioni chiare sull?iter da seguire.
S. G. (email)
Risponde Carlo Mazzini
Dato che su questo argomento siamo tornati più volte, per non annoiare i lettori enumero gli step necessari e utili.
1. Leggete bene la legge (in particolare l?articolo 10) e confrontate le richieste legislative con quanto scritto nel vostro statuto; ragionate sulle modalità di svolgimento delle attività e sui fruitori (devono essere quasi sempre persone svantaggiate).
2. Una volta corretto lo statuto, andate in un centro di servizio per il volontariato i cui esperti possono gratuitamente esaminare lo statuto rinnovato.
3. Redigete in via definitiva lo statuto, convocate l?assemblea straordinaria e approvatelo (scrittura privata registrata, o autenticata, o atto pubblico).
4. Entro 30 giorni recatevi presso la Direzione regionale delle entrate e chiedete l?iscrizione all?Anagrafe delle onlus.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it