Non profit

Partecipazione attiva: un documento dalla Fis

Al convegno della Federazione italiana dello scoutismo a tema della partezione responsabile dei giovani

di Redazione

Si è concluso ieri il convegno “Accesso al Futuro”, organizzato dalla Federazione Italiana dello Scautismo (Fis) e dedicato al tema della partecipazione attiva e responsabile delle giovani generazioni alla sfera pubblica italiana. Alla presenza dei rappresentanti di oltre 25 delle principali associazioni giovanili italiane, sono intervenuti, tra gli altri, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
L’iniziativa, che si è svolto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Provincia di Roma, ha portato alla stesura di un documento congiunto dal titolo “Verso una gioventù autonoma, solidale, responsabile e impegnata”. Attraverso tale documento, che ribadisce il ruolo centrale dell’educazione non formale e che fissa linee guida comuni per sostenere la crescita di una gioventù attiva e responsabile, le associazioni firmatarie chiedono alle istituzioni italiane la realizzazione di politiche per i giovani concrete e condivise, a partire dalla stesura di un piano giovani nazionale e dalla creazione di nuove piattaforme locali di rappresentanza giovanile.

Durante il convegno è stato inoltre presentato il progetto della Fis finanziato dalla provincia di Roma “Cittadinanza, una legge, una promessa” che, attraverso la realizzazione di un  fumetto, mira a coinvolgere e sensibilizzare i giovani nell’impegno a migliorare il mondo e la società in cui vivono.
Nella due giorni di Bracciano, i giovani intervenuti hanno avuto infine la possibilità di informarsi e confrontarsi con i rappresentanti delle associazioni di riferimento sulle principali tematiche che li riguardano: dal lavoro all’imprenditorialità, dall’educazione alla partecipazione, dalla salute all’ambiente, dalla giustizia alla cittadinanza. Le associazioni che hanno aderito all’iniziativa sono: Azione Cattolica, Pionieri Della Cri, Arci Ragazzi, Fuci, Legambiente, Giovani Fim-Cisl, Giovani della Cgil, Comitato Giovani Sordi Italiani, Libera, Centro Turistico Giovanile, Giovani Arcigay, Anci Giovani, Flare, Terra del Fuoco, Forum delle Associazioni Giovanili Pugliesi, Assoraider, Giovani Udc, Movimento Studenti Italiani, Federazione dello Scautismo Europeo, Cngei e Agesci.

«Appare sempre più urgente – ha dichiarato Franz Adami , presidente della Fis – la realizzazione di politiche concrete e condivise per i giovani, che diano loro la possibilità di essere protagonisti del proprio futuro e di partecipare attivamente, con impegno e responsabilità, ai meccanismi decisionali che li coinvolgono. Come scout e come cittadini, siamo inoltre convinti che l’azione politica vada ripensata anche in termini educativi. In tal senso, il convegno di oggi rappresenta un’importante occasione per sostenere lo sviluppo di nuovi percorsi di partecipazione democratica, basati sull’ascolto, il dialogo e il confronto tra istituzioni e parti sociali».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.