Anteprima magazine
Parole per la pace: il glossario per costruire ponti fra le parti in conflitto
Abbiamo chiesto a sei protagonisti della società civile di costruire un “glossario” dei pacificatori. Ecco le risposte di Luigi Manconi, Marianella Sclavi, Leonardo Becchetti, Paola Berbeglia, Adolfo Ceretti, Andrea Bocelli
di Redazione

In occasione del secondo anniversario dalla data di invasione russa dell’Ucraina e nel pieno della guerra in corso a Gaza sul numero di VITA magazine abbiamo chiesto al sociologo Luigi Manconi, all’etnografa Marianella Sclavi, all’economista Leonardo Becchetti, all’antropologa cognitiva Paola Berbeglia, al criminologo Adolfo Ceretti e al tenore Andrea Bocelli di individuare una parola chiave per costruire un breve glossario per i costruttori di pace. Qui una panoramica delle loro risposte, sviluppate nei contributi che potete leggere integralmente sul numero del magazine di febbraio.






Se sei abbonata o abbonato a VITA leggi subito “Mettersi in mezzo di può” (e grazie per il supporto che ci dai). Se invece vuoi abbonarti, puoi farlo da qui.
Foto in apertura: Kiev, ottobre 2023. Un momento della preghiera interreligiosa per la pace. (Foto: Piero Vitti)
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.