Non profit
Parlamento: 52 onorevoli in posa per beneficenza
Oggi a Palazzo Marini è stato presentato il caldendario "Signora Politica". Il ricavato andrà all'Airc
di Redazione
Cinquantadue donne impegnate in Parlamento o al Governo di fronte alla macchina fotografica per beneficienza, ma non solo. Cinquantadue scatti per rappresentare il mondo della politica al femminile, raccolti nel calendario “Signora politica”, presentato oggi alla Sala delle Colonne di Palazzo Marini con le protagoniste che hanno accettato di farsi ritrarre e di raccontare qualche frammento di storia personale, dei propri interessi e delle passioni, vissute fuori delle aule del Parlamento o di un ministero. Un tentativo, quello promosso da Tania Cammerota, l’autrice e conduttrice televisiva che ha convinto le signore della politica a mettersi in posa, di unire l’utile al dilettevole.
Utile, perche’ il ricavato della vendita dei calendari sara’ interamente devoluto all’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro; mentre il dilettevole e’ stato, come hannno raccontato le protagoniste, fare qualcosa di diverso anche per avvicinare le donne alla politica e promuovere la causa delle pari opportunita’. “Signora politica” e’ un calendario di 122 pagine, una raccolta di 420 foto scelte fra piu’ di duemila scatti, che ha l’obiettivo di descrivere la personalita’, l’impegno sociale e civile, senza trascurare i sogni e le aspirazioni di chi quotidianamente si cimenta con il mestiere della politica. Il calendario ha anche l’aspirazione di essere un veicolo di promozione dell’impegno politico nell’universo femminile, ancora troppo scarsamente rappresentato. L’Italia, infatti, hanno ricordato le organizzatrici dell’evento e le parlamentari intervenute alla presentazione, rimane uno dei Paesi piu’ arretrati in ternini di partecipazione delle donne all’attivita’ politica e, piu’ in generale, al mondo del lavoro. Presenza che si fa addirittura rarefatta, quando ci si addentra nel campo del top management delle aziende o nell’alta dirigenza della pubblica amministrazione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.