Volontariato
Paola, Milano
Prezzi stellari. Se ho un tetto è grazie a un amico.
Paola M., 25 anni, originaria della provincia di Vercelli, si è trasferita a Milano per studiare e ora lavora nel capoluogo lombardo. Problemi con la casa li ha sempre avuti, anche da studentessa. L?ostacolo più grosso quando si cerca casa a Milano? «I prezzi. Quando ho deciso di andare ad abitare con il mio ragazzo era il settembre 2003: dopo una breve ricerca ho realizzato che il costo degli affitti, rispetto a un paio di anni fa, è più che raddoppiato».
Così Paola si rivolge prima alle agenzie immobiliari, ma ben presto si rende conto che anche lì sarebbe stata dura. «Oltre a canoni impressionanti chiedono anche anticipi del 10 o 15%, il che significa più o meno tre stipendi», spiega. Insomma, addio agenzie. Quindi? «Ho iniziato a dare un?occhiata alle riviste di annunci e a spargere la voce che cercavo casa tra amici e parenti. Avrò visionato una ventina di appartamenti, ma nessuno corrispondeva alla descrizione dell?annuncio. Il massimo è stato un monolocale decadente a 900 euro. Mi è venuto da ridere ma mi è stato risposto che se si affitta a extracomunitari ci abitano in dieci e la spesa diventa economica». Alla fine Paola riesce a trovare casa, ma soltanto grazie a un colpo di fortuna. «Il mio ragazzo ha saputo che un collega voleva persone di fiducia per affittare l?appartamento e ci siamo accordati».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.