Salute

palliative, così si buttano 20 anni di storia

Leggi

di Redazione

Grande rilievo al fatto (politico, fa ben sperare per il fine vita) che la Camera ha approvato all’unanimità la nuova legge sulle cure palliative: con la rete nazionale dovrebbero sparire le disuguaglianze esistenti (gli hospice sono 147 in Lombardia e quattro in Sicilia). Nessuno però ha scritto che questa legge ha un buco, che dovrà essere risolto nel passaggio al Senato: come dare riconoscimento reale alle professionalità maturate sul campo – cioè spesso nel non profit – da medici e infermieri. A guidare la battaglia ci sono due agguerritissime Livia Turco e Paola Binetti, che han detto in aula: «Tutti coloro che da vent’anni si occupano di cure palliative devono sapere che del loro lavoro ci si è limitati a dire: “Grazie, adesso fatevi da parte perché nasce una nuova stagione”».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.