Famiglia
Palermo, non vedenti, servizio trasporto per la spiaggia
L'Unione italiana dei ciechi ha messo in fuzione un servizio di strasporto per ragazzi non vedenti alla spiaggia libera di Mondello
di Redazione
Metti una giornata in spiaggia, tra sole, mare e giochi d?acqua. Una piacevole e diffusa routine per i tanti ?vacanzieri? che nei mesi estivi affollano i litorali nostrani. Un?esperienza difficile e rara per chi, come un non vedente, gode di una ridotta autonomia personale. La sezione palermitana dell?Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l?Istituto dei Ciechi ?Florio-Salamone? di Palermo, si è attivata affinché trascorrere una giornata al mare in completa libertà ed armonia non sia più soltanto un sogno per i ragazzi non vedenti residenti a Palermo e nelle province limitrofe.
Dal 17 luglio è infatti attivo per diverse decine di utenti tra ragazzi non vedenti, ipovedenti e ciechi con minorazioni aggiuntive un servizio di trasporto bisettimanale verso la spiaggia di Mondello. L?Istituto dei Ciechi ha infatti messo a disposizione due pulmini di sette posti ciascuno che il martedì e il giovedì vanno a prendere gli utenti suddivisi in due gruppi (il primo raggiunge la spiaggia libera di mattina, il secondo nel pomeriggio) direttamente a casa e li conducono fino al Charleston dove ad attenderli ci sono i volontari del servizio civile che, insieme agli accompagnatori, seguono ed assistono i ragazzi durante tutta la loro permanenza in spiaggia. Il servizio, rivolto a ragazzi iscritti all?Unione e a studenti dell?Istituto dei Ciechi, è al suo primo anno di attività e resterà in funzione per i mesi di luglio e di agosto. La sezione provinciale dell?UIC conta di ripetere quest?esperienza anche nei prossimi anni, facendola partire con qualche mese di anticipo.
«Siamo felici ? ha dichiarato Giuseppe Scaccia, presidente della sezione palermitana dell?Unione Italiana dei Ciechi ? di aver contribuito, grazie al sostegno dell?Istituto, a regalare ai nostri ragazzi il sogno di realizzare una vacanza al mare. Anche attraverso iniziative come questa miriamo essenzialmente ad incentivare la loro socializzazione ed integrazione, oltre che la loro autonomia personale». «Ci auguriamo ? ha concluso Gigi Di Franco, consigliere comunale e segretario provinciale dell?UIC ? che, già a partire dal prossimo anno, il Comune di Palermo ripristini le aree riservate ai disabili nelle spiagge di Palermo e non soltanto nel lido di Mondello. Questo per le numerose facilitazioni che offrono ai disabili, compresi i non vedenti, quali parcheggi riservati e wc a norma».
Tutti i giovani non vedenti che desiderino usufruire del servizio di trasporto per la spiaggia di Mondello sono invitati a contattare il coordinamento della sezione palermitana dell?UIC allo 091.6162405.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it