Non profit

Padre Pizzaballa confermato custode di Terra Santa

Rieletto dal definitorio dei frati minori e confermato dalla Santa Sede per il prossimo triennio

di Redazione

Il frate francescano bergamasco Pierbattista Pizzaballa è stato rieletto dal definitorio dei Frati Minori e approvato dalla Santa Sede nell’ufficio di custode di Terra Santa e guardiano del Monte Sion per un triennio, come previsto dalle costituzioni generali dell’Ordine.

Nato nel 1965 a Cologno e ordinato sacerdote a Bologna nel 1990, padre Pierbattista Pizzaballa ha studiato teologia a Roma e a Gerusalemme, specializzandosi poi in Sacra Scrittura presso lo Studium Biblicum Francescanum. Studioso di ebraico (è uno dei pochi sacerdoti cattolici a parlare correttamente l’ebraico moderno) e di giudaismo, è stato dapprima vicario parrocchiale per la comunità cattolica di lingua ebraica a Gerusalemme, quindi assistente di Jean Baptiste Gourion per la pastorale dei cattolici (sempre di espressione ebraica) in Israele, e nel 2001 è stato nominato superiore del Convento dei Santi Simeone e Anna a Gerusalemme.

È stato collaboratore del Patriarcato latino nella pastorale dei fedeli cattolici di espressione ebraica e ne è diventato vicario nel 2005, proseguendo nell’incarico fino al 2008. Dal maggio 2004 è custode di Terra Santa e guardiano del Monte Sion.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it