Volontariato

Padova: laurea honoris causa a Ruffino

Roberto Ruffino, segretario generale di Intercultura insignito del prestigioso titolo dall’Università degli Studi di Padova

di Redazione

Lunedì 21 aprile 2008 alle ore 11.30 si terrà nell?Aula Magna di Palazzo del Bo (Padova) la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa specialistica in Scienze pedagogiche a Roberto Ruffino.
Roberto Ruffino nasce nel 1940 a Torino, dove si diploma al Liceo Gioberti nel 1959, dopo aver trascorso l?anno scolastico 1957-58 presso la Senior High School di Amarillo, Texas, Usa, con borsa di studio dell?American Field Service International Scholarship (AFS). Nel 1963, sempre a Torino, si laurea con 110 e lode con una tesi su ?Il cinema sonoro e le altre arti? nell?ambito dell?Istituto di Filosofia estetica con cui in quegli stessi anni collaboravano Gianni Vattimo e Umberto Eco, da poco laureati.

Ruffino è un uomo di visione e di azione, un vero e proprio imprenditore culturale, operando in organizzazioni che ha saputo condurre a livelli di eccellenza mondiale.

È il caso di Intercultura, Onlus che promuove la costruzione del dialogo interculturale attraverso programmi di scambio internazionali che in 53 anni hanno coinvolto circa 25.000 studenti e oltre 20.000 famiglie italiane. Intercultura ogni anno seleziona, prepara e invia a studiare all?estero oltre 1000 studenti delle scuole secondarie e ne ospita altrettanti da 56 paesi, curandone la formazione interculturale e l?inserimento nella vita del nostro Paese o di quello di destinazione. È un Ente Morale, apolitico e aconfesionale riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri, e accreditato all?ONU, al Consiglio d?Europa e all?Unione Europea.

Ruffino è considerato a livello internazionale tra i fondatori del filone culturale e scientifico dello scambio giovanile come occasione di formazione interculturale e di educazione alla mondialità. Collabora con l?UNESCO dal 1975. Per il Consiglio d?Europa ha redatto, tra gli altri, nel 1992 il documento ?Le minoranze in Europa: aspetti educativi e culturali?; ha collaborato con l?Unione Europea a numerosi progetti fin dagli anni Settanta; attualmente fa parte del Comitato Scientifico del primo progetto pilota di scambi interculturali europei per studenti liceali (2007/2008) ?Mobilità studentesca Individuale ? Comenius?.

Nel 2007 ha portato l?Associazione Intercultura a fondare la nuova ?Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali? di cui ha assunto il ruolo di Segretario Generale. Per informazioni sulle attività di Intercultura è possibile consultare i siti www.intercultura.it e www.fondazioneintercultura.org

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.