Mondo
Pace e sviluppo: i grandi del mondo ne parlano in Giordania
Al Meeting organizzato a Petra da re Abdallah
Una trentina di vincitori di premi Nobel per la pace, la letteratura, la medicina, la chimica, fisica ed economia, e altri personaggi di rilievo mondiale, tra cui l’ex presidente Usa Bill Clinton e l’attore Richard Gere, si sono dati appuntamento nell’antica città di Petra, in Giordania, per discutere dei problemi del mondo. L’incontro, intitolato “Un mondo in pericolo”, si terrà il 18 e 19 maggio tra le rovine della villa dei Nabatei, a 200 chilometri a sud di Amman, poco prima del vertice del Forum economico mondiale (Wef) previsto il 20 maggio in Giordania. La conferenza di Petra è organizzata congiuntamente dal Fondo del re Abdallah di Giordania per lo sviluppo e la Fondazione per l’umanità del premio Nobel per la pace Elie Wiesel “L’iniziativa vuole riunire i migliori cervelli dell’umanità per riflettere sulle questioni mondiali”, ha dichiarato il ministro giordano delle Finanze, Bassem Awadallah, principale coordinatore della conferenza. I partecipanti si divideranno in quattro gruppi di lavoro: “Pace, sicurezza e terrorismo”, “Sviluppo economico e povertà”, “Salute, scienza e ambiente” ed “Educazione, media e cultura”. Al termine dei lavori verrà presentato un documento comune.
Oltre a Wiesel, premio Nobel per la pace nel 1986, tra gli ospiti sono previsti il Dalai Lama (Nobel per la pace 1989), il ministro israeliano per gli Affari Esteri Shimon Peres (premio Nobel per la Pace 1994), l’irlandese Betty Williams (Nobel Pace 1976), José Ramos-Horta (Pace 1996, Australia) e David Trimble (Pace 1998, Irlanda del Nord). Al premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka (1986, USA) e il professore V.S. Naipul (2001, Gran Bretagna) si uniranno altri 21 premi Nobel: 8 di chimica (8), 5 di medicina, 4 di Economia e altrettanti di fisica. La conferenza di Petra sarà inaugurata mercoledì con l’intervento del re Abdallah II e Elie Wiesel. Clinton parlerà giovedì. Molti di loro si sposteranno sulle rive del mar Morto venerdì dove assisteranno all’apertura del Forum economico mondiale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.