Leggi
Oscar di bilancio non profit: scadenza il 30 settembre
Per gli enti nonprofit si profila la possibilità di vedere riconosciuto e premiato in una delle sei categorie dellOscar di Bilancio e della Comunicazione nel Non profit
di Redazione
E? tempo di bilanci aziendali. Anche per gli enti nonprofit che operano in piena trasparenza, si profila la possibilità di redigere il proprio rendiconto dei risultati raggiunti e di vederlo riconosciuto e premiato in una delle sei categorie dell?Oscar di Bilancio e della Comunicazione nel Non profit: Ambiente, Assistenza Sociale e Sanitaria, Cooperazione allo Sviluppo, Promozione dell?Arte e della Cultura, Ricerca e Grant-making. Gestito e promosso da FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche), il Premio viene organizzato in collaborazione con F.I.Vol. (Fondazione Italiana per il Volontariato), SODALITAS ( Associazione per lo Sviluppo dell?Imprenditoria nel Sociale), Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, Poste Italiane, Sole 24 Ore e settimanale Vita.
L?Oscar di Bilancio e della Comunicazione delle Organizzazioni Nonprofit è assegnato all?organizzazione che meglio ha saputo esprimere i contenuti e i risultati economici e sociali della propria attività attraverso il bilancio. Non è un premio in denaro ma un riconoscimento che rafforza la reputazione delle organizzazioni partecipanti, inserendole in una comunità d?eccellenza.
La partecipazione al Premio è gratuita. Per concorrere le associazioni dovranno compilare la richiesta di partecipazione reperibile sul sito oscardibilancio.org ed inviarla entro il 30 settembre 2002 a: oscardibilancio@ferpi.it
Entro la stessa data la richiesta di partecipazione in formato cartaceo dovrà essere inviata presso la sede di Sodalitas ? Via Pantano, 2 20122 Milano.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.