Politica
Orvieto. Monti: “Politici, litigate di meno”. Però…
"Il dibattito politico dovrebbe essere di maggiore novità", è l'opinione (rivoluzionaria?) dell'ex commissario Ue. Che proprio nella politica italiana, però, cerca nuova collocazione...
Orvieto. Nostro servizio.
Una ”maggiore attenzione alla qualitaà del dibattito politico in Italia” è stata chiesta stamane dal commissario europeo, Mario Monti, dal palco delle Acli, dove ha partecipato a un dibattito sui temi della globalizzazione. Rispondendo ad una domanda dei giornalisti sui motivi che portano il nostro Paese a crescere economicamente ad un tasso inferiore alla media europea, Monti ha ricordato che i problemi di competitività si risolvono anche attraverso la ”fiducia nel futuro. Ma questa fiducia – ha subito aggiunto – e’ il risultato di una serie di azioni, di stati d’animo ma anche, a mio parere, di non azioni. Per esempio – ha spiegato ancora – una ‘non azione’ che gioverebbe molto alla fiducia degli italiani sarebbe una riduzione del tasso di litigiosita’ e di reciproca deligittimazione e una maggiore attenzione alla qualita’ del dibattito politico in Italia”. Affrontando, invece, nel suo intervento il tema della globalizzazione, Mario Monti ha definito quella attuale una fase ”non di post-global ma piuttosto di un ‘global in corso’ “. Lo stesso commissario Ue ha, comunque denunciato i ritardi nella governance della globalizzazione dicendosi certo che proprio l’Europa potrà contribuire ”in modo incisivo a governare e non solo a subire questo fenomeno, in stretta collaborazione con gli Usa ma anche cercando di influire sulle loro politiche”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it