Non profit
Opera San Francesco inaugura il nuovo centro di raccolta
Inaugurazione giovedì 19 novembre
di Redazione
Da ieri, 16 novembre, il Centro di raccolta di Opera San Francesco ha una nuova sede. Si è spostato nei nuovi locali di Via Vallazze 113, in una zona poco distante dalla sede”istituzionale”. Il nuovo capannone, ben illuminato, su un unico piano e dotato di due funzionali accessi carrabili, ha una superficie di circa 1200 mq.
Per Opera San Francesco è un’ulteriore occasione per rafforzare il rapporto con chi gli è vicino e sostiene la sua missione a fianco di chi non ha nulla.
«Il trasferimento del Centro di raccolta coincide anche con la necessità di adeguare gli spazi a disposizione ad un modello organizzativo che, a partire dal 2003, ha dato un significativo impulso ad una delle attività centrali della nostra missione.
In questi anni infatti abbiamo rafforzato e razionalizzato la collaborazione con decine di volontari che, opportunamente formati, hanno aperto sacchi e scatole, hanno selezionato, riparato, rammendato, stirato, stoccato migliaia e migliaia di capi di vestiario. Il Centro di raccolta è un”servizio al servizio”: l’impegno dei volontari che vi si dedicano è un lavoro “dietro le quinte”, che non prevede un rapporto diretto con i poveri, come accade negli altri servizi che OSF offre. L’attenzione di questi generosi volontari è tutta rivolta ai capi di vestiario: è importante vagliarli e sistemarli perché chi li indosserà veda rispettata la propria e l’altrui dignità.”Vestire gli ignudi” trova nelle attività del Centro di raccolta un primo fondamentale impegno.
Anche l’informatica ha sostenuto l’organizzazione di questo settore vitale per OSF: l’introduzione di un programma di gestione del magazzino ci consente oggi di conoscere in tempo reale le giacenze, di comprendere le esigenze della distribuzione per lanciare, quando sia necessario, appelli per donazioni di beni urgenti e importanti per chi non ha nulla. Si pensi al freddo dell’inverno e alla necessità di coperte, giubbotti, scarpe… Per migliorare lo stoccaggio e la qualità di conservazione dei capi le scatole di cartone sono state soppiantate da contenitori di plastica rigida impilabili, dotati di coperchio e con un’etichetta che ne identifica il contenuto e la stagione di utilizzo. Questi contenitori, nel nuovo centro di Via Vallazze 113, saranno sistemati su scaffali lunghi ben 465 metri».
L’inaugurazione del nuovo centro di raccolta sarà giovedì 19 novembre.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.