Welfare
“Open door” per superare le barriere
Al via la campagna nazionale, lanciata da Movimento Consumatori a tutela dei diritti dei cittadini con minorazioni visive. Per informare i consumatori oltre alla classica assistenza allo sportello, nuovi supporti informatici
di Redazione

Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ottenuto il patrocinio di Agrorinasce – Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, del Comune di Perugia, del Municipio di Roma XVII e della Provincia di Torino, ed è stato realizzato per informare in modo adeguato le persone con questi deficit sui loro diritti di consumatori.
Secondo l'ultima indagine Istat sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari sono almeno 352 mila i ciechi totali o parziali, circa 3 milioni gli ipovedenti, mentre ammontano a 1 milione e 500 mila le persone con seri problemi di vista.
Saranno realizzate, in formato audio e braille, cinque guide tematiche (assicurazioni e banche; casa e utenze; commercio e garanzie; trasporti e turismo; farmaci e salute) distribuite sul territorio nazionale, grazie allo sviluppo di partenariati e di collaborazioni con enti locali, aziende di servizi e associazioni operanti nel settore. Obiettivo ultimo dell’iniziativa è, infatti, quello di migliorare le condizioni di vita di coloro che non possono contare sulla vista per lo svolgimento delle loro attività quotidiane, coinvolgendo l’insieme degli stakeholders e innescando un processo virtuoso di scambio di informazioni e di cambiamento.
Parte integrante del progetto sarà anche la realizzazione di un’indagine per analizzare l'impatto che la tecnologia ha sulle persone non vedenti, in termini di promozione della parità e dell’inclusione sociale, e delle linee guida, per enti, aziende e istituzioni, contenenti le indicazioni per migliorare l’accesso e la fruibilità delle informazioni da parte di ciechi e ipovedenti.
Lo scopo è quello di arrivare a redigere le "linee guida Open door” che aiutino i soggetti interessati ad abbattere alcune delle barriere e degli ostacoli che i cittadini con minorazioni visive si trovano
ad affrontare nel corso della loro vita quotidiana.
Per avere maggiori dettagli sugli strumenti e sulle attività previste dall'iniziativa si può inviare un'email a info@movimentoconsumatori.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it