Famiglia
ONU. Povertà e analfabetismo colpiscono le donne
Presentato oggi a Roma da Aidos il Rapporto Unfpa sulla popolazione mondiale
di Redazione
Ogni giorno 1.600 donne e più di 10.000 neonati perdono la vita per cause legate alla gravidanza e al parto. Dei 960 milioni di analfabeti, i due terzi sono donne, ragazze, bambine. Il 61 per cento delle persone che vivono con l’Hiv nell’Africa sub-sahariana sono donne. I tre quinti del miliardo di persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno sono donne. 1 donna su 5 nel mondo ha subito una qualche forma di violenza, violenze declinate in tanti, troppi modi, che aumentano quando scoppia un conflitto armato o quando per migrare si finisce nella rete della tratta di esseri umani.
Perché? Perché troppo poco si è fatto per promuovere in maniera efficace l’uguaglianza di genere e i diritti umani, quindi anche i programmi che affrontano gli altri problemi della popolazione – la povertà, la salute, l’istruzione, l’assistenza a rifugiati e migranti, la violenza contro le donne – non sono riusciti a centrare completamente l’obiettivo. Da questa insolita e onesta autocritica si è mosso il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) per tracciare il quadro annuale de Lo stato della popolazione nel mondo 2008, presentato in contemporanea mondiale il 12 novembre e la cui versione italiana è curata dall’Aidos.
Nel Rapporto 2008, intitolato Punti di convergenza: cultura, genere e diritti umani, l’Unfpa propone agli attori impegnati nella cooperazione allo sviluppo di includere un’altra componente nei propri programmi: la cultura. O meglio, la cultural fluency. Un concetto nuovo, che sfida la globalizzazione, il “pensiero unico”, i preconcetti culturali, ma anche le contrapposizioni Nord-Sud, Islam-Cristianesimo, migranti-residenti.
Vai al sito dell’Unfpa e scarica il rapporto
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.