Famiglia

Onu: in Europa sono 56 milioni gli “stranieri”

Una massa che - secondo il rapporto Onu Migrazione internazionale 2002 - costituisce un sensibile problema politico, oltre che sociale, per il Vecchio Continente.

di Paolo Manzo

In Europa 56 milioni di persone sono nate in Paesi diversi da quello di residenza. Si tratta in massima parte di immigrati, legali o clandestini, e costituiscono la piu’ importante fetta della popolazione migrante mondiale. Il dato emerge da un rapporto pubblicato dalla Divisione popolazione delle Nazioni Unite, secondo cui la cifra totale degli ‘stranieri’, in tutto il mondo, e’ pari a 175 milioni. Ancora nel 1975 le persone residenti in Paesi diversi da quello di nascita erano meno della meta’. La parte del leone spetta, appunto, all’Europa, con 56 milioni di migranti: una massa che – secondo il rapporto Migrazione internazionale 2002 – costituisce ormai un sensibile problema politico, oltre che sociale, per il Vecchio Continente.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.