Chi Siamo
L?ONMIC, Opera Nazionale Mutilati Invalidi Civili, è stata istituita a Pescara il 18 ottobre del 1961 ed è un?associazione nazionale apartitica, con Sede Centrale in Roma e Sede Legale in Salerno. Nel pieno rispetto delle regole democratiche, si prefigge il compimento di attività socio-assistenziali rivolte non solo al recupero funzionale e sociale degli invalidi civili, ma anche alla difesa della dignità di quanti vivono un disagio fisico e morale, quali portatori di diritti irrinunciabili garantiti dalla Costituzione e dagli accordi e norme internazionali.
L?ONMIC persegue finalità di solidarietà sociale ed estende il suo campo d?intervento in tutti quei settori ove si richiede l?assistenza morale e materiale a favore di persone svantaggiate, in ragione di condizioni culturali, fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, senza discriminazione di sesso, religione, razza e nazionalità. Svolge, sempre nell?ambito degli impegni di solidarietà caratterizzanti la sua istituzione, attività di cooperazione a favore delle popolazioni in via di sviluppo e promuove la difesa del territorio e dell?ambiente, quale habitat naturale dell?uomo.
L?ONMIC è iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi e per gli effetti della Legge 7 dicembre 2000, n.383 (decreto n. 13 del 21/05/02).
Concreta le sue attività di volontariato nel rispetto della Legge 11 agosto 1991, n. 226, assistendo socialmente, moralmente, materialmente, professionalmente e culturalmente, sia coloro che vivono un disagio diretto (per patologie psico-fisiche), sia quanti vivono un disagio indiretto, perché familiari di un soggetto diversamente abile. Nel suo operare, non persegue alcun fine di lucro ed effettua prestazioni in modo libero, spontaneo, gratuito, per fini di solidarietà, promozione socio-culturale e socio-ambientale, individuale e collettiva, per un progresso etico, civile e sociale.
L?ONMIC è quindi organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), nella piena osservanza del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, che disciplina l?attività delle organizzazioni non lucrative.
In quanto associazione di volontariato, in ottemperanza alle prescrizioni della Legge Quadro sul volontariato (Legge 11 agosto 1991, n. 266) e nella osservanza di quanto prescrivono le leggi regionali che disciplinano il medesimo settore, opera anche in relazione alle politiche socio-sanitarie istituite all?interno dei Piani di Zona (Legge 8 novembre 2000, n. 328).
L?Associazione si richiama allaDichiarazione Universale dei Diritti dell?Uomo adottata dall?Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dall?Unione Europea e ne diviene interprete nell?attuazione dei suoi fini istituzionali.
Ambiti di intervento
Attività
Assistenza
Assistenza psicologica, sociale, sanitaria delle fasce deboli. Assistenza domiciliare ad anziani e portatori di disabilità e disagio sociale.
Centro ascolto
Ausilio tecnico e sportello informativo funzionante 24/24, a servizio di portatori di disagio sociale: minori, anziani, invalidi, immigrati, emarginati.
Prima accoglienza
Soccorso delle esigenze primarie dei disagiati sociali, con relativo accompagnamento presso strutture pubbliche.
Trasporto
Agevolazioni tariffarie di libero percorso, parcheggio riservato, trasporto infermi.
Segretariato sociale
Interventi nell?ambito dei Servizi Sociali previsti da Leggi Regionali, Nazionali, Comunitarie. Informazioni sulle leggi vigenti a favore di disagiati sociali e portatori di disabilità.
Servizi sociali, sanitari, previdenziali
Cure balneo-termali – Indennità di malattia, maternità e disoccupazione – Previdenza e assistenza sociale – Assegno nucleo familiare – Malattie professionali e infortuni sul lavoro – Indennità di accompagnamento – Assegni di invalidità e assegni sociali – Invalidi civili, ciechi, sordomuti di guerra, pensioni dirette e indirette – Assistenza fiscale (Mod. unico, 730, ISEE) – Agevolazioni fiscali per portatori di handicap (bollo auto, acquisto vettura, postali).
Vigilanza
Per la salvaguardia dei diritti primari di minori ed anziani ( presso scuole e strutture di pubblica utilità )
Consulenza e tutela legale
In tutte le sedi di giudizio a salvaguardia dei diritti primari per la dignità dell?essere umano.
Sportello territorio e ambiente
Promozione di una nuova cultura ambientalista, raccolta di segnalazioni e suggerimenti sulle problematiche del territorio (difesa ecologica, tutela ed incremento del patrimonio forestale, salvaguardia e fruizione del patrimonio ambientale).
Servizio informagiovani
Per offrire alla comunità giovanile un servizio di counselig di orientamento per l?inserimento nel mondo adulto.
Tirocinio di formazione professionale
Per gli studenti iscritti presso i corsi di laurea delle Università Italiane.
Formazione professionale
Corsi di orientamento scolastico e professionale, corsi di addestramento professionale, che prevedono interventi didattici mirati, anche di tipo personalizzato.
Estero
Interventi nei paesi minati e in via di sviluppo, sensibilizzazione sui temi sociali nei paesi d?origine.
Servizio civile nazionale
Progettazione, selezione, formazione di volontari/ie dai 18 ai 28 anni, per progetti di Servizio Civile Nazionale inerenti l?assistenza (cura e riabilitazione, reinserimento sociale, assistenza e prevenzione) di minori, anziani, disabili, immigrati; ambiente e protezione civile (difesa ecologica, tutela del territorio, incremento e fruizione del patrimonio forestale, protezione civile); cultura ed educazione (promozione culturale, educazione, salvaguardia del patrimonio artistico.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.